
11 Giugno 2015
Estate in musica nei Grandi Giardini Italiani!
Cari lettori,
comincio ad occuparmi della nostra newsletter in prima persona, a partire da questo mese.
Pensavo di raccontare il 'dietro le quinte' dei Grandi Giardini Italiani, il network di oltre 120 giardini fondato da me nel 1997, per svelare il lato 'umano' di questa straordinaria avventura.
Lo scorso 6 maggio abbiamo organizzato la presentazione dei Garden Books editi da Grandi Giardini Italiani, presso il Casino dell'Aurora Pallavicini a Roma.
Umberta Patrizi Montoro ha parlato del suo libro 'Il Giardino dei Pensieri' un racconto onirico corredato dai suoi acquerelli.
L'Arch.Paolo Pejrone ha parlato di Russell Page insieme alla sua amica di vecchia data, Maria Sanmiatelli, e del nuovissimo lago da lei creato, non senza difficoltà, nel suo Giardino di San Liberato.
Paolo Fulceri Camerini e Marco Castagna, hanno esposto una brillante introduzione de ‘Il Giardino del Negombo', ricordando la scrittrice e giornalista Anna Maria Botticelli, prematuramente scomparsa lo scorso Aprile. Il dolore per la perdita della mia cara amica è stato temperato solo dal piacere di parlare del suo minuzioso lavoro per questo libro; è bello vedere le persone a bordo delle piscine di acque termali, leggere il suo Garden Book. Al Negombo lavorano oltre 100 persone e riescono a collaborare perfettamente durante tutto l'anno: è curioso notare, ad esempio, che durante l'inverno persone come il cuoco o la guardarobiera lavorano in giardino con i giardinieri di professione e con il Paesaggista Ermanno Casasco: una squadra particolarissima!
Maria Pace Ottieri ha illustrato in maniera puntuale la figura di Axel Munthe, non tralasciando i lati sgradevoli di un personaggio che ha vissuto il suo sogno mediterraneo a Villa San Michele. In sala c'era la Signora de Mistura che assieme a suo marito, l'Ambasciatore Staffan de Mistura, dirigono la Fondazione San Michele da circa un anno. Salire sul tetto di Villa San Michele (il nuovo bar ha il più bel panorama sul golfo di Napoli e un ottimo servizio!) è uno dei 'must' per quest'estate. Consiglio anche di assistere ad uno dei numerosi concerti che si svolgono regolarmente al tramonto!
Il Professor Pietro Pavone ha presentato il libro scritto da Clare Littlewood, che racconta i personaggi che hanno diretto L'Orto Botanico di Catania, incluso il professore stesso.
Per ultimo, ma non meno importante, è stato presentato il più recente libro della collana Garden Book, scritto da Francesca Paolucci delle Roncole: “Montericco – Un giardino testimone del tempo”. Francesca ha raccontato la storia della famiglia Pasolini Dall'Onda. Il giardino, il labirinto e i viali, infatti, rappresentano lo specchio del lavoro che la famiglia ha portato avanti dal 1700, generazione dopo generazione.
Tutto si è svolto in una splendida giornata di sole; il Casino dell'Aurora Pallavicini era di una bellezza struggente con un pubblico di amici di Grandi Giardini Italiani. L'evento è stato sponsorizzato da Federico Buccellati che ha presentato i gioielli ispirati alla natura: una spilla con un cardo (simbolo della Scozia!) mi ha tentato molto! Ahimè investo tutto, proprio tutto in Grandi Giardini Italiani!
Se siete interessati a partecipare alla prossima presentazione dei Garden Books (sempre su invito a numero chiuso) contattateci su eventi@grandigiardini.it oppure al numero +39 031 756211.
Il 18 Maggio sua altezza Reale il Principe di Galles ha organizzato un cocktail in onore di Grandi Giardini Italiani a Clarence House, Londra.
Il Principe ha un vivo interesse per i giardini, e per i giardini italiani in particolare e non esita ad esprimere la sua opinione al riguardo ai problemi dell'ambiente. Ha voluto conoscere uno ad uno gli invitati: la sua accoglienza è stata formidabile.
La preparazione dell'evento è stata resa difficile dagli imponenti misure di sicurezza.
Mi è parso il coronamento di tanti anni di lavoro, un riconoscimento prestigioso all'impegno di ciascun giardino. Mi ha commosso molto poter presentare i proprietari e curatori di Grandi Giardini Italiani, elegantissimi e anche loro emozionati.
Adesso è il momento di visitare i giardini dove le fioriture sono al loro massimo fulgore, non perdete questo spettacolo!
Per richiedere qualsiasi informazione di visita ai Grandi Giardini Italiani, potete consultate il sito www.grandigiardini.it, oppure contattarci al numero + 39 031 756211.
A presto,
Judith Wade
CEO Grandi Giardini Italiani
comincio ad occuparmi della nostra newsletter in prima persona, a partire da questo mese.
Pensavo di raccontare il 'dietro le quinte' dei Grandi Giardini Italiani, il network di oltre 120 giardini fondato da me nel 1997, per svelare il lato 'umano' di questa straordinaria avventura.
Lo scorso 6 maggio abbiamo organizzato la presentazione dei Garden Books editi da Grandi Giardini Italiani, presso il Casino dell'Aurora Pallavicini a Roma.
Umberta Patrizi Montoro ha parlato del suo libro 'Il Giardino dei Pensieri' un racconto onirico corredato dai suoi acquerelli.
L'Arch.Paolo Pejrone ha parlato di Russell Page insieme alla sua amica di vecchia data, Maria Sanmiatelli, e del nuovissimo lago da lei creato, non senza difficoltà, nel suo Giardino di San Liberato.
Paolo Fulceri Camerini e Marco Castagna, hanno esposto una brillante introduzione de ‘Il Giardino del Negombo', ricordando la scrittrice e giornalista Anna Maria Botticelli, prematuramente scomparsa lo scorso Aprile. Il dolore per la perdita della mia cara amica è stato temperato solo dal piacere di parlare del suo minuzioso lavoro per questo libro; è bello vedere le persone a bordo delle piscine di acque termali, leggere il suo Garden Book. Al Negombo lavorano oltre 100 persone e riescono a collaborare perfettamente durante tutto l'anno: è curioso notare, ad esempio, che durante l'inverno persone come il cuoco o la guardarobiera lavorano in giardino con i giardinieri di professione e con il Paesaggista Ermanno Casasco: una squadra particolarissima!
Maria Pace Ottieri ha illustrato in maniera puntuale la figura di Axel Munthe, non tralasciando i lati sgradevoli di un personaggio che ha vissuto il suo sogno mediterraneo a Villa San Michele. In sala c'era la Signora de Mistura che assieme a suo marito, l'Ambasciatore Staffan de Mistura, dirigono la Fondazione San Michele da circa un anno. Salire sul tetto di Villa San Michele (il nuovo bar ha il più bel panorama sul golfo di Napoli e un ottimo servizio!) è uno dei 'must' per quest'estate. Consiglio anche di assistere ad uno dei numerosi concerti che si svolgono regolarmente al tramonto!
Il Professor Pietro Pavone ha presentato il libro scritto da Clare Littlewood, che racconta i personaggi che hanno diretto L'Orto Botanico di Catania, incluso il professore stesso.
Per ultimo, ma non meno importante, è stato presentato il più recente libro della collana Garden Book, scritto da Francesca Paolucci delle Roncole: “Montericco – Un giardino testimone del tempo”. Francesca ha raccontato la storia della famiglia Pasolini Dall'Onda. Il giardino, il labirinto e i viali, infatti, rappresentano lo specchio del lavoro che la famiglia ha portato avanti dal 1700, generazione dopo generazione.
Tutto si è svolto in una splendida giornata di sole; il Casino dell'Aurora Pallavicini era di una bellezza struggente con un pubblico di amici di Grandi Giardini Italiani. L'evento è stato sponsorizzato da Federico Buccellati che ha presentato i gioielli ispirati alla natura: una spilla con un cardo (simbolo della Scozia!) mi ha tentato molto! Ahimè investo tutto, proprio tutto in Grandi Giardini Italiani!
Se siete interessati a partecipare alla prossima presentazione dei Garden Books (sempre su invito a numero chiuso) contattateci su eventi@grandigiardini.it oppure al numero +39 031 756211.
Il 18 Maggio sua altezza Reale il Principe di Galles ha organizzato un cocktail in onore di Grandi Giardini Italiani a Clarence House, Londra.
Il Principe ha un vivo interesse per i giardini, e per i giardini italiani in particolare e non esita ad esprimere la sua opinione al riguardo ai problemi dell'ambiente. Ha voluto conoscere uno ad uno gli invitati: la sua accoglienza è stata formidabile.
La preparazione dell'evento è stata resa difficile dagli imponenti misure di sicurezza.
Mi è parso il coronamento di tanti anni di lavoro, un riconoscimento prestigioso all'impegno di ciascun giardino. Mi ha commosso molto poter presentare i proprietari e curatori di Grandi Giardini Italiani, elegantissimi e anche loro emozionati.
Adesso è il momento di visitare i giardini dove le fioriture sono al loro massimo fulgore, non perdete questo spettacolo!
Per richiedere qualsiasi informazione di visita ai Grandi Giardini Italiani, potete consultate il sito www.grandigiardini.it, oppure contattarci al numero + 39 031 756211.
A presto,
Judith Wade
CEO Grandi Giardini Italiani
![]() |
Il giardino è una canzone d’amore, un duetto tra un essere umano e Madre Natura.- Jeff Cox - |
![]() |