Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

6 Settembre 2019

Giornata FAI del Panorama 2019

L'orizzonte in particolare

Domenica 15 settembre 2019 il paesaggio torna ad essere protagonista.

I paesaggi italiani, oltre a essere ambienti di vita quotidiana, sono uno straordinario elemento identitario, capace di contribuire alla creazione di una coscienza civica diffusa e al benessere dei territori e dei loro abitanti. Sono la parte più estesa e compiuta del patrimonio culturale del nostro Paese: alla loro definizione concorrono da un lato l'insieme delle componenti naturali e degli elementi antropici che li caratterizzano e dall'altro la percezione che di essi ha la popolazione.

Promuovere e diffondere la loro conoscenza e il loro valore storico, culturale, ambientale e sociale sono azioni fondamentali per rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini e per stimolare un loro coinvolgimento attivo nella tutela dei beni comuni. E proprio in quest'ottica domenica 15 settembre 2019 il FAI – Fondo Ambiente Italiano, coerentemente con la sua missione, organizza in collaborazione con Fondazione Zegna la sesta edizione della “Giornata del Panorama”, evento dedicato all'osservazione attenta e consapevole del paesaggio.

Protagonisti della manifestazione sono gli affascinanti panorami che si godono da sei Beni del FAI. Grandi Giardini Italiani aderisce all'inizitiava con due siti di pregevole interesse: il Castello e Parco di Masino-FAI a Caravino (TO) e l'Oasi Zegna a Trivero (BI), imponente progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna, patrocinato dal FAI.

Di seguito le iniziative in programma nei due siti.

Oasi Zegna

Tante le iniziative in programma, per grandi e piccini, a Trivero Valdilana nell'Oasi Zegna, tutte arricchite dalla spettacolare bellezza dei panorami biellesi, con appuntamenti musicali a cura dei giovani del progetto Obiettivo Orchestra della Filarmonica del Teatro Regio di Torino e la Prima Viola Enrico Carraro.
Il programma, intitolato Paesaggio in musica al Lanificio Zegna parte la mattina (dalle 10.30 alle 12.30, con ritrovo a Casa Zegna) con una passeggiata adatta a tutta la famiglia in compagnia di guide naturalistiche dal titolo Dalla Conca alla Brughiera. Dalle 11.00 alle 12.00, matinée nel Giardino di Ermenegildo Zegna Narrazione e ascolto, con lezione-concerto dei giovani musicisti della Filarmonica del Regio di Torino in sincrono con i docenti. Dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 12.00 alle 13.00, a Casa Zegna, i bambini potranno partecipare al laboratorio Accordo in famiglia, a cura di Riccardo Ruggeri, vocologo e cantante, che proporrà un percorso di gioco-musica con semplici esercizi di canto d'insieme pensato per mettere d'accordo tutta la famiglia attraverso l'uso della voce.
Alle 14.30 ci sarà, sempre per i bambini, Andare al sodo, laboratorio di autocostruzione di case e sedie di carta. Dalle 11.00 alle 18.00, a Casa Zegna, sarà possibile visitare la mostra temporanea Padre e Figlio e l'esposizione permanente Cent'anni d'eccellenza.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Casa Zegna - Via Marconi, 23 - 13835 Trivero (BI)
T 015 7591464 - M. 340 1989593
Email casazegna@zegna.com - info@oasizegna.com

Ingresso a contributo consigliato a favore del FAI: 10€ (ridotto di 5€ per minori di 14 anni). I laboratori sono gratuiti. Passeggiata mattutina: 10€.
Per assistere al concerto è obbligatoria la prenotazione.
Img

Castello e Parco di Masino

Il Castello di Masino e il suo parco dominano la pianura del Canavese e l'Anfiteatro morenico della Serra d'Ivrea, formazione geologica unica nel suo genere, tra le più grandi in Europa. La Giornata del Panorama sarà dedicata all'osservazione attenta e consapevole di questi paesaggi, declinata secondo due diverse prospettive: uno sguardo ‘da vicino' sul magnifico parco ottocentesco che circonda il Castello, e uno sguardo ‘da lontano' sull'Anfiteatro Morenico.
Il programma della giornata, riportato di seguito, sarà arricchito da visite guidate e attività per bambini e famiglie.
Programma (comprende la visita base al castello (scalone, poeti, ambasciatori e viceré)
Lo sguardo ‘da vicino' (ore 10:30, 14:30, 16:00)
Il capo giardiniere accompagnerà i visitatori in un percorso guidato nel parco monumentale del Castello, svelandone i segreti.
Lo sguardo ‘da lontano' (ore 11:30, 15:00, 16:30)
Sulla balconata a ferro di cavallo del Castello, un esperto della Rete Museale AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea) racconterà la storia delle formazioni e della composizione geologica dei territori intorno al Castello e la vita degli ''sternighin'', storici artigiani del territorio che conservano l'arte della posa delle pietre sul manto stradale.
Biglietti
Iscritti FAI e residenti: € 4
Intero: € 11
Ridotto (5-18 anni): € 5
Biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini): € 27
Img
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Giornata FAI del Panorama 2019
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia