Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

23 Gennaio 2025

La Serra della Contessa Cristiana Brandolini

A volte non serve andar lontano per fare un viaggio attorno al mondo. Se segui il mio consiglio ti basterà, ad esempio, andare a Sacile (PN) a Vistorta nella tenuta del Conte Brandolini d'Adda e visitare la Serra di Orchidee della Contessa, una collezione privata che la Contessa Cristiana Brandolini, insieme a suo marito, cominciò negli anni Sessanta. In più di 50 anni hanno raccolto esemplari scegliendo tra le varietà più rare e difficili da coltivare in serra. Una ricerca continua per ampliare la collezione che oggi può vantare più di mille esemplari.

Fiore all'occhiello è senza dubbio la parete della Serra, di ben 18 metri di lunghezza per tre di altezza, interamente ricoperta da Paphiopedilum, orchidee per lo più terricole anche dette “scarpette di venere”, per via della forma del loro labello, messe a dimora in tegole semicilindriche disposte a scacchiera, per un totale di circa 300 esemplari.
La famiglia comprende 70 specie molte sono semi-terricole, sempreverdi. Sono originarie della Cina sud orientale, Vietnam, Birmania Thailandia, India, Filippine e Malesia.
In serra sono presenti oltre 200 piante di Paphio Lathamianum, Insigne, Maudiae, Leeeanum, Philippinense, Harrisianum, sono coltivate in verticale ed a fine inverno, quando sono in piena fioritura formano una spettacolare cascata di fiori.

È la Cattleya, però, la collezione più numerosa in serra, che comprende specie botaniche e moltissimi ibridi. Considerata “la regina delle orchidee”, è originaria dell'America Tropicale, Brasile, Colombia Equador, Perù. Tra le specie botaniche qui oresenti si annovera la Trianae (fiore nazionale della Colombia) e la Mossiae chiamata Flor de Mayo, che vive in Venezuela.

Un osservatore attento potrà inoltre notare all'interno della serra un bellissimo esemplare di Angraecum un genere che vive in Africa tropicale, nel Madagascar, e nelle Seychelles; hanno fiori bianchi o verdastri, sono anche chiamati “orchidee stella cometa”. Nel loro habitat alcune specie di Angraecum sono alte solo pochi centimetri mentre altre possono raggiungere i due metri. In serra è prseente un unico prezioso esemplare di Angraecum Eburneum Superbum.

In serra troverai inoltre anche diversi esemplari di orchidee proveniente da ogni angolo del mondo:

- ZIGOPETALUM (Colombia e Brasile)
- VANDA (Thailandia, India, Laos)
- ONCIDIUM (Centro e Sud America
- MILTONIE E MILTONIOPSIS (Colombia e Perù)
- CALANTHE da Asia (in particolare Indonesia) e Indie occidentali, Madagascar e Oceania
- EPIDENDRUM (Centro e Sud America)
- LAELIE (Centro America)
- MASDEVALLIA (dalle foreste andine di Messico Brasile Colombia Equador e Perù)
- COELOGYNE (Asia e Oceania)
- VANILLA (Centro America, Africa Equatoriale e Sud Est Asiatico)

L'inverno è il momento migliore per visitare la splendida collezione in fiore che dal 2008 è curata, con la stessa amorevole dedizione della Contessa Cristiana Brandolini, da Silvia Richter con i preziosi insegnamenti di un orchideofilo di Treviso, Gianmaria Conte.

L'orchidea è il capolavoro di Madre Natura.

- Robyn -

< Indietro
La Serra della Contessa Cristiana Brandolini
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano