Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

21 Novembre 2024

Il principe, l’architetto, il mercante e l’imprenditore. Follies: elogio dei giardini eccentrici

Cos'è un folly? Che tipo di giardino definisce? E' un capriccio o una follia, un'espressione creativa ed eccentrica, immaginifica, o esoterica?

A questi e altri interrogativi risponderemo mercoledì 27 novembre nel corso del convegno «Il principe, l'architetto, il mercante e l'imprenditore. Follies: elogio dei giardini eccentrici», ideato e organizzato da Grandi Giardini Italiani in collaborazione con il Comune di Lavis.

Il Giardino Bortolotti detto dei Ciucioi (Lavis, Trento), il Sacro Bosco di Bomarzo (Bomarzo, Viterbo), La Scarzuola (Montegabbione, Terni) e il Parco Scherrer (Morcote, Svizzera) sono quattro illustri esempi di giardini folly attraverso i quali scopriremo gli elementi che caratterizzano questi tipi di ambienti vegetali.

Il professor Antonio Rocca, già autore di molte ricerche e di scritti su Bomarzo e su La Scarzuola, ci farà conoscere i segreti di due tra i follies più famosi in Italia mentre gli architetti Caterina Hörtig, consigliera comunale a Morcote, e Sophie Agata Ambroise, incaricata del restauro del parco, presenteranno l'affascinante folly di Parco Scherrer a Morcote.
Spetterà al padrone di casa, il sindaco di Lavis, l'architetto Andrea Brugnara, svelare l'ardito progetto dietro alla costruzione del Giardino Bortolotti detto dei Ciucioi, recentemente restaurato grazie ai fondi del PNRR dell'Unione Europea.

Conoscere le motivazioni che hanno spinto il principe Vicino Orsini, l'architetto Tomaso Buzzi, il mercante Arthur Scherrer e l'imprenditore Tommaso Bortolotti a creare luoghi di grande fantasia, spesso esoterici, sarà un'occasione imperdibile per capire questa forma d'arte.

La partecipazione al convegno è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria.

Il Consiglio dell'Ordine degli Architetti di Trento riconoscerà 4 cfp agli architetti che parteciperanno al convegno del mattino, e 1 cfp per coloro che prenderanno parte alla visita al giardino.

Il convegno è realizzato con il contributo di BIM Adige Trento. Si ringraziano la Regione Autonoma Trentino - Alto Adige/ Südtirol, il Comune di Morcote, l'Ordine degli Architetti di Trento, Trentino Marketing, STEP - Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, l'Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini, l'APGI - Associazione Parchi e Giardini d'Italia, FAI Swiss, Fai Trentino, il Garden Club di Trento, Italia Nostra Sezione trentina e il Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg per la concessione gratuita del patrocinio.

Gli atti del convegno «Il principe, l'architetto, il mercante e l'imprenditore. Follies: elogio dei giardini eccentrici» sono racchiusi nell'omonimo libro edito da Grandi Giardini Italiani, collana Garden Books, già disponibile all'acquisto.

CONVEGNO
«Il principe, l'architetto, il mercante e l'imprenditore. Follies: elogio dei giardini eccentrici»
mercoledì 27 novembre, dalle 9:00 alle 17:00
c/o Auditorium Comunale di Lavis, Via Fabio Filzi 21, Lavis (TN)
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria

GUARDA IL LINK

Genio e follia hanno qualcosa in comune: entrambi vivono in un mondo diverso da quello che esiste per gli altri.

- Arthur Schopenhauer -

< Indietro
Il principe, l’architetto, il mercante e l’imprenditore. Follies: elogio dei giardini eccentrici
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano