Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

3 Ottobre 2024

Orticolario 2024 "Terrae"

I Grandi Giardini Italiani protagonisti della kermesse lacustre
Inaugura oggi la XIV edizione la manifestazione dedicata alla scoperta di piante rare, insolite e da collezione, e all'artigianato artistico amplia la sua offerta e punta a diventare un momento di riflessione, stupore e meraviglia. Molto più di un garden show, non una semplice mostra mercato, Orticolario 2024 è un evento che coniuga finalità benefiche con la volontà di diffondere la cultura del paesaggio.
Grandi Giardini Italiani ti invita nel ''salotto verde'' dei Grandi Giardini Italiani by Ethimo dove potrai scoprire anche la nuova fragranza d'ambiente Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano, Ala Lario, e lasciarti stupire dal nostro meraviglioso mondo, qui presente con Oasi Zegna (Trivero, BI), Villa Carlotta (Tremezzina, CO), Sacro Bosco di Bomarzo (Bomarzo, VT) e Centro Botanico Moutan (Vitorchiano, VT).

Il tema della quattordicesima è ''Terrae'', le piante protagoniste sono quelle per la fitodepurazione.
Orticolario 2024 vuole dunque tornare a celebrare la madre terra, il luogo segreto in cui avviene la magia potente a noi invisibile: dove tutto comincia e tutto finisce. Il suolo è portatore sano di semina, attesa, nascita. Ospita le radici, accoglie una miriade di organismi viventi, regola il ciclo naturale dell'acqua, dell'aria, delle sostanze organiche e minerali. L'evento vuole celebrarne l'importanza. Ribadirne la priorità. Ricordare l'urgenza di non darlo per scontato, di proteggerlo, di trattarlo bene.
La manifestazione è anche occasione per conoscere le piante fitodepuratrici, per affidarsi alle loro capacità trasformative e immaginare una natura meno contaminata dall'uomo: sentinelle che non
solo intercettano l'inquinante, ma lo contrastano con i mezzi a disposizione. Sono state individuate oltre 400 specie adatte alla fitodepurazione di acque e suoli. Tra queste, ce ne sono alcune molto comuni, usate anche negli orti casalinghi e in giardino come il cavolo, la rapa, il girasole, il mais, le felci, i pioppi, i salici, la canapa, gli Iris e la paludosa Canna indica.
Porta la firma della Fondazione Minoprio, fiore all'occhiello del Network, l'allestimento del Padiglione Centrale, dove le parole germogliano, trasportate dal vento. La forma di un tornio, pronto ad accogliere la materia che prende forma, plasmata da mani sapienti. La rotazione perpetua e potenzialmente infinita. Tre virgole alberate, tra frassini, pioppi e salici, che custodiscono il centro culturale dell'evento: un'agorà.

Ospite d'onore della corrente edizione Michele De Lucchi,architetto, designer e fondatore di AMDL CIRCLE, tra i protagonisti indiscussi dell'architettura e del design italiano. Vincitore per due volte del Premio Compasso d'oro, oltre ad altri prestigiosi premi, ha progettato oggetti di design che hanno fatto storia e numerosi edifici e allestimenti espositivi, attraversando settori e culture distanti tra loro. A Orticolario, Michele De Lucchi, oltre a essere insignito del premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2024, mette in atto la sua inarrestabile creatività con oggetti da lui disegnati, alcuni in anteprima assoluta.

Orticolario 2024 è realizzato con il sostegno di Mantero Seta, con il contributo tra gli altri del Comune di Cernobbio e con il patrocinio dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Como, Lecco e Sondrio, e della Regione Lombardia che ha riconosciuto Orticolario come manifestazione di carattere internazionale anche già per il 2025.

GUARDA IL LINK

Pianta semi di felicità, speranza, successo e amore; tutto tornerà a te in abbondanza. Questa è la legge della natura.

- Steve Maraboli -

< Indietro
Orticolario 2024 "Terrae"
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano