Da sabato 10 a domenica 18 maggio le splendide fioriture delle Azalee bonsai ritornano protagoniste a Parabiago, negli spazi Crespi Bonsai Museum durante il 14° Satsuki Bonsai Festival. Ad attendere i visitatori il mondo del bonsai interpretato dai colori più accesi delle Azalee nel momento magico della loro fioritura, oltre ai tanti appuntamenti in programma per scoprirne i segreti.
Una mostra unica dove si potranno ammirare le opere realizzate dai grandi maestri della rinomata Satsuki Bonsai Association di Kanuma (Giappone), località famosa proprio per la coltivazione delle Azalee.
La mostra accoglierà innumerevoli e spettacolari varietà, anche ultrasecolari, proponendo ai visitatori esemplari dalle caratteristiche eccezionali e dai fiori multicolori. Bonsai già straordinari per la loro imponenza e maturità, nonché per la loro caratteristica forma, assumono un indiscusso fascino quando in maggio esplodono nella loro splendida fioritura.
Un'occasione speciale dove i visitatori potranno partecipare gratuitamente anche ai laboratori didattici - durante i quali sarà possibile portare in visione i propri bonsai per avere informazioni sulla coltivazione e la modellatura da parte degli esperti della Crespi Bonsai - alla lezione su come potare i propri bonsai, e infine alle visite guidate alla mostra di Satsuki.
Tanti anche i corsi in programma su iscrizione, tra i quali “Alla scoperta del bonsai” domenica 11 maggio dedicato ai principianti, quello rivolto a chi ha già esperienza con i piccoli alberi, dal titolo “Modellatura dei propri bonsai: studio del disegno e applicazione delle tecniche” sabato 17 maggio, mentre domenica 18 maggio è previsto un corso base sulla specie protagonista di questo evento “Modellatura e coltivazione dei bonsai di Azalea”.
Come sempre, per tutto il periodo della mostra di Azalee bonsai sarà visitabile il Crespi Bonsai Museum. Aperto a maggio del 1991 da Luigi Crespi, offre ai visitatori la possibilità di ammirare in modo permanente una preziosa collezione di alberi in miniatura che portano sulla loro corteccia i segni dei secoli, tra i quali il leggendario Ficus retusa Linn di oltre 1000 anni di età.
Vi consigliamo infine di non perdere i seguenti appuntamenti:
[*] sabato 17 maggio, domenica 11 e 18 maggio
ore: 9.30-12.30 e 15.00-18.00
Laboratori didattici gratuiti: “Un'idea per il tuo bonsai: suggerimenti e consigli per il mantenimento e la formazione”, a cura degli esperti della Crespi Bonsai. È possibile portare i propri bonsai in visione.
[*] sabato 10 maggio, ore 15.30 e domenica 11 e sabato 17 maggio, alle ore 10.30 e 15.30
Visite guidate gratuite alla mostra di Satsuki, a cura di Valerio Rigitano e Lorenzo Cassani
[*]
Una mostra unica dove si potranno ammirare le opere realizzate dai grandi maestri della rinomata Satsuki Bonsai Association di Kanuma (Giappone), località famosa proprio per la coltivazione delle Azalee.
La mostra accoglierà innumerevoli e spettacolari varietà, anche ultrasecolari, proponendo ai visitatori esemplari dalle caratteristiche eccezionali e dai fiori multicolori. Bonsai già straordinari per la loro imponenza e maturità, nonché per la loro caratteristica forma, assumono un indiscusso fascino quando in maggio esplodono nella loro splendida fioritura.
Un'occasione speciale dove i visitatori potranno partecipare gratuitamente anche ai laboratori didattici - durante i quali sarà possibile portare in visione i propri bonsai per avere informazioni sulla coltivazione e la modellatura da parte degli esperti della Crespi Bonsai - alla lezione su come potare i propri bonsai, e infine alle visite guidate alla mostra di Satsuki.
Tanti anche i corsi in programma su iscrizione, tra i quali “Alla scoperta del bonsai” domenica 11 maggio dedicato ai principianti, quello rivolto a chi ha già esperienza con i piccoli alberi, dal titolo “Modellatura dei propri bonsai: studio del disegno e applicazione delle tecniche” sabato 17 maggio, mentre domenica 18 maggio è previsto un corso base sulla specie protagonista di questo evento “Modellatura e coltivazione dei bonsai di Azalea”.
Come sempre, per tutto il periodo della mostra di Azalee bonsai sarà visitabile il Crespi Bonsai Museum. Aperto a maggio del 1991 da Luigi Crespi, offre ai visitatori la possibilità di ammirare in modo permanente una preziosa collezione di alberi in miniatura che portano sulla loro corteccia i segni dei secoli, tra i quali il leggendario Ficus retusa Linn di oltre 1000 anni di età.
Vi consigliamo infine di non perdere i seguenti appuntamenti:
[*] sabato 17 maggio, domenica 11 e 18 maggio
ore: 9.30-12.30 e 15.00-18.00
Laboratori didattici gratuiti: “Un'idea per il tuo bonsai: suggerimenti e consigli per il mantenimento e la formazione”, a cura degli esperti della Crespi Bonsai. È possibile portare i propri bonsai in visione.
[*] sabato 10 maggio, ore 15.30 e domenica 11 e sabato 17 maggio, alle ore 10.30 e 15.30
Visite guidate gratuite alla mostra di Satsuki, a cura di Valerio Rigitano e Lorenzo Cassani
[*]