Primavera, estate e autunno: ogni stagione al Parco Giardino Sigurtà (Valeggio sul Mincio, VR) è particolare per i suoi emozionanti colori, che si susseguono negli otto mesi di apertura al pubblico. Protagonisti dei primi tepori sono tulipani e rose, nel periodo estivo trionfano ninfee, dalie e fior di loto, mentre nella fase autunnale la carrellata di caldi colori, con il foliage, conquista i visitatori.
La Tulipanomania è il fiore all'occhiello della primavera del Parco, ma i protagonisti floreali della bella stagione non solo sono il milione di tulipani che con muscari, giacinti e narcisi colorano gli ampi tappeti del Parco in marzo e aprile, bensì le iris dai vivaci petali giallo, arancione, viola e rosa pallido, il Corniolo, albero che assume tinte rosa, le favolose peonie conosciute anche come “rose senza spine” dai colori rosso, rosa, porpora, giallo e bianco.
Maggio è il mese simbolo delle rose e vede sbocciare in due eleganti varietà migliaia di esemplari sul Viale delle Rose, immagine conosciuta oltre i confini italiani, e in diversi punti del Giardino; una bellezza tutta particolare dai toni viola chiaro e sfumature ciclamino viene donata dagli allium e dalle piante annuali, come l'impatiens e sunpatiens, dalle sfumature bianco rosa e rosso.
In estate le regine indiscusse dei laghetti sono ninfee multicolore tropicali e rustiche, che creano un regno acquatico nel Giardino con giacinti d'acqua, delicati fior di loto, papiri; mentre nei manti erbosi e nelle aiuole si ammirano girasoli, zinnie, canna d'India, sunpatiens che amano il sole, tagetes dai fiori arancioni, coleus, petunie, basilico rosso e molte altre fioriture; le ortensie adornano a giugno e luglio la curva dedicata all'interno del Parco, d'altro canto il Viale delle Aiuole Fiorite si riempie di oltre 30 varietà di dalie. Continua anche la fioritura delle rose sull'elegante Viale delle Rose, senza dimenticare le 40 varietà di erbe aromatiche nel Giardino delle Piante Officinali.
In autunno protagonisti sono gli aceri giapponesi dai colori accesi, le lagerstroemie, l'albero di tulipifera, i maestosi liquidambar e Ginkgo Biloba dalle foglie dorate, i Carpini bianchi e neri; non da meno sono le imponenti Metasequoie o Abeti d'acqua che tingono di rosso-arancio i bordi dei laghetti: tutto questo crea un quadro colorato del fall foliage, particolarmente affascinante nei mesi di ottobre e novembre e che richiama i paesaggi autunnali giapponesi.
La Tulipanomania è il fiore all'occhiello della primavera del Parco, ma i protagonisti floreali della bella stagione non solo sono il milione di tulipani che con muscari, giacinti e narcisi colorano gli ampi tappeti del Parco in marzo e aprile, bensì le iris dai vivaci petali giallo, arancione, viola e rosa pallido, il Corniolo, albero che assume tinte rosa, le favolose peonie conosciute anche come “rose senza spine” dai colori rosso, rosa, porpora, giallo e bianco.
Maggio è il mese simbolo delle rose e vede sbocciare in due eleganti varietà migliaia di esemplari sul Viale delle Rose, immagine conosciuta oltre i confini italiani, e in diversi punti del Giardino; una bellezza tutta particolare dai toni viola chiaro e sfumature ciclamino viene donata dagli allium e dalle piante annuali, come l'impatiens e sunpatiens, dalle sfumature bianco rosa e rosso.
In estate le regine indiscusse dei laghetti sono ninfee multicolore tropicali e rustiche, che creano un regno acquatico nel Giardino con giacinti d'acqua, delicati fior di loto, papiri; mentre nei manti erbosi e nelle aiuole si ammirano girasoli, zinnie, canna d'India, sunpatiens che amano il sole, tagetes dai fiori arancioni, coleus, petunie, basilico rosso e molte altre fioriture; le ortensie adornano a giugno e luglio la curva dedicata all'interno del Parco, d'altro canto il Viale delle Aiuole Fiorite si riempie di oltre 30 varietà di dalie. Continua anche la fioritura delle rose sull'elegante Viale delle Rose, senza dimenticare le 40 varietà di erbe aromatiche nel Giardino delle Piante Officinali.
In autunno protagonisti sono gli aceri giapponesi dai colori accesi, le lagerstroemie, l'albero di tulipifera, i maestosi liquidambar e Ginkgo Biloba dalle foglie dorate, i Carpini bianchi e neri; non da meno sono le imponenti Metasequoie o Abeti d'acqua che tingono di rosso-arancio i bordi dei laghetti: tutto questo crea un quadro colorato del fall foliage, particolarmente affascinante nei mesi di ottobre e novembre e che richiama i paesaggi autunnali giapponesi.