Storia
Villa Zileri è un complesso storico di origini quattrocentesche immerso nel verde, alle porte di Vicenza.
Circondata da un Parco Storico che si estende nell'aperta campagna, la Villa offre un'esperienza unica dove la natura si fonde tra arte e storia. Il Parco, progettato nell'800, è un giardino romantico all'inglese che conserva alberi secolari censiti come monumentali e specie botaniche rare, creando un ambiente perfetto per passeggiate rigeneranti e momenti di riflessione immersi nella bellezza della natura.
La Villa si compone di tre aree principali: il Corpo Centrale, che ospita il Salone affrescato da Giambattista Tiepolo per celebrare le virtù civili della famiglia Loschi. Al piano terra si trova la Grotta delle Conchiglie, un ambiente scenografico decorato con conchiglie, murrine e affreschi mitologici. La Cappella di S. Francesco, realizzata nel Seicento e rinnovata nell'Ottocento da Caregaro Negrin, custodisce il fascino dell'architettura eclettica dell'epoca.
La parte residenziale include 40 appartamenti ricavati da edifici rurali restaurati, mentre la zona direzionale ospita uffici moderni integrati in un contesto senza tempo.
Villa Zileri è anche un luogo di impegno sociale e sostenibile: nel Parco sorge Frutti di Marta, un'azienda agricola che promuove i valori del km0 e dello zero waste, con un orto sociale e una fattoria che sostengono progetti didattici e sociali in un'ottica di green care e inclusione.