Floral Design
Il legame dell'arte con i fiori ha radici lontane, ma la strada verso la decorazione floreale intesa come arte autonoma comincia molto più tardi. Verso la fine dell'800, infatti, giardinieri qualificati iniziano a interessarsi alla conservazione del materiale vegetale per la decorazione di interni.
Bisognerà attendere il XX secolo e Constance Spry per vedere nascere l'interesse per il “flower arrangement”. Impegnata dapprima come insegnante, nel 1929 la Spry lascia l'insegnamento per aprire il primo negozio di “Flower Decoration”. Cinque anni dopo, nel 1934, ne aprirà uno ancor più grande. Nelle sue creazioni floreali si respira l'influenza dei pittori olandesi del XVII e XVIII secolo e si sperimentano per la prima volta accostamenti floreali con materiali vegetali diversi come erbe, erbacce e cavoli ornamentali. Sempre in quell'anno fondò una scuola di decorazione floreale. Dal 1936 le sue creazioni floreali disegnano le scenografie dei matrimoni e degli eventi della casa reale britannica. Dopo la I Guerra Mondiale uscì il suo libro “The Garden, Cook”, scritto con la speranza di spronare gli inglesi a coltivare e a consumare i prodotti coltivati nel proprio giardino.
Con Julia Clements la decorazione floreale acquista nel 1947 anche un carattere amatoriale. A lei si deve la lungimiranza di allargare il flower arrangement a tutti i paesi fuori dall'Inghilterra e a tutte le classi sociali.
In Italia fu la passione per l'arte floreale della contessa Camilla Malvasia a introdurne l'interesse nel Bel Paese. Siamo negli anni Sessanta, il flower arrangement comincia a diffondersi e con esso i primi corsi di decorazione floreale in alcune città del Nord e a Roma da parte di docenti come Camilla Malvasia e dalla stessa Julia Clements.
Oggi il floral design è una tecnica sempre più affermata e ricercata che deve rispettare degli equilibri formali codificati che si traducono in composizioni di stile classico, antico o moderno.
Il floral designer è il Fiorista che progetta con creatività, e realizza con arte, armonia ed equilibrio, composizioni, addobbi e decorazioni floreali, in continua ricerca di nuove forme, strutture e materiali, utilizzando un'approfondita conoscenza delle caratteristiche del colore, della forma, dei materiali, del contesto e delle tecniche di progettazione ed assemblaggio, ottenuta attraverso percorsi formativi specializzati in Italia e all'estero ed esperienze lavorative di alto livello.
Oggi l'allestimento floreale è entrato a pieno titolo nell'organizzazione degli eventi privati e non, e tra le eccellenze italiane in questo settore vi presentiamo una perla del Lago di Como, l'azienda comasca Rattiflora, un fiore all'occhiello italiano di caratura internazionale che vanta collaborazioni con Stati Uniti, Russia, Arabia Saudita e Giappone.