Domenica 21 giugno, con l'arrivo dell'estate, Fondazione Augusto Rancilio riapre al pubblico il Giardino storico di Villa Arconati-FAR.
Ripartiamo insieme, potendo finalmente riaccogliere i nostri Visitatori in un ambiente ricco di storia, arte, natura, fascino, da vivere in piena sicurezza.
Per la prima volta dopo il restauro sarà possibile vedere il Teatro di Diana in tutto il suo splendore e torneranno a funzionare dopo più di un secolo tutti i suoi spettacolari giochi d'acqua! Altra novità di quest'anno è il restauro del disegno settecentesco del parterre, realizzato su disegno di Marc'Antonio Dal Re con ghiaia colorata, che dopo due secoli fa tornare il giardino alla francese al suo aspetto originale.
Questi sono i due “fiori all'occhiello” che, ci auguriamo, incanteranno i nostri visitatori.
Oltre a questi, si potranno ammirare i tanti lavori di manutenzione e restauro che hanno interessato il giardino negli scorsi mesi, in particolare la potatura di tutti i viali prospettici e le carpinate, che permettono ora di godere di tutta la bellezza architettonica ed armoniosa del giardino all'italiana.
Sulla Cancellata d'Onore della Corte Nobile le sculture del Timore e della Curiosità introdurranno i nostri Ospiti nel giardino. Quale sarà il sentimento che vi accompagnerà nella vostra visita?
Torneranno a zampillare i giochi d'acqua della Fontana del Delfino, di fronte alla Limonaia e alla Torre delle Acque che custodiva i meccanismi del Codice di Leonardo per il funzionamento delle fontane.
In funzione anche i giochi d'acqua del Teatro di Andromeda, restaurato l'anno scorso, in cui è stato riportato alla luce il bellissimo affresco originale dell'Ottocento. Dai seni della statua di Opi, la Madre Terra, sgorga l'acqua, fonte di nuova vita.
Potrete passeggiare nel boschetto di Diana, verso la Voliera che un tempo custodiva gli uccelli esotici degli Arconati… e da quest'anno alcuni uccelli pregiati sono tornati alla Villa: si tratta dei nostri pavoni! Li potrete ammirare accanto al cancello Sud, nella loro casetta incantata: conoscerete Lulù, Agostino e i loro piccoli Piuma e Fiocco, che sono nati proprio in Villa la scorsa estate.
Potrete passeggiare all'ombra dei viali, incontrando statue silenziose di Sensi, Miti classici e Stagioni, perdervi per ritrovarvi nel labirinto, costeggiare il placido laghetto ed immergervi nell'atmosfera di pace che questo bellissimo giardino riesce ad offrire in ogni stagione.
Come sempre potrete portare con voi i vostri amici a quattro zampe!