Appunti di viaggio
La Valsugana è tra tutte una delle mie passeggiate preferite. Armata di comode scarpe mi immergo con piacere in un paesaggio dominato da boschi, interrotto di rado da pittoresche case, e attraversato da una ciclopista che da Pernice Valsugana arriva fino a Primolano. Ma la Valsugana non è solo natura incontaminata, è arte, arte a cielo aperto con le splendide opere cedute o realizzate ad hoc da artisti internazionali. Opere uniche e biodegradabili che portano in sé i segni del tempo.
Qui, nelle calde sere estive, assistere ad un concerto en plen air vi farà sentire come essere sul tetto del mondo.
Piccolo, ma ben fornito il book-shop interno, personale accogliente.
Non mancate di assaggiare le prelibatezze locali del punto ristoro interno “Dall'Ersilia - Bevande e cibo” nell'area di Malga Costa (percorso da 1km) o presso il Ristorante al Legno all'inizio del percorso ArteNatura di 3km.
Come arrivare
In auto
Borgo Valsugana è raggiungibile con la SS47 e dista circa 35 km da Trento e circa 100 km da Padova.
In aereo
Gli aeroporti più vicini sono il “Catullo” di Verona e il “Marco Polo” di Venezia. Un servizio autobus collega entrambi gli aeroporti alle stazioni ferroviarie rispettivamente di Verona Porta Nuova e Venezia Santa Lucia.
Borgo Valsugana è servito dalla linea ferroviaria Trento-Venezia.
In treno
Linea Trento/Bassano/Venezia, Venezia/Bassano/Trento, con fermata a Borgo Valsugana Centro, con orari consultabili sul sito internet di Trentitalia.
Parcheggi
Lungo la SP 40 della Val di Sella dal punto informativo di Arte Sella presso il ristorante “Al Legno” o al termine della Val di Sella, a circa 15 minuti dall'Area di Malga Costa, area con 50 posti auto.
In bici
In estate è attivo un servizio di noleggio di biciclette elettriche per raggiungere la Val di Sella da Borgo Valsugana.
Per informazioni InBike Valsugana www.inbikevalsugana.it
Bus navetta
Arte Sella e l'
APT Valsugana organizzano da Pasqua al 5 novembre trasferimenti al Parco in bus navetta da 18 posti. Per maggiori informazioni
clicca qui
Presentazione
Arte Sella: the contemporary mountain. Un processo creativo unico, che nell'arco di un cammino più che trentennale ha visto incontrarsi linguaggi artistici, sensibilità e ispirazioni diversi accomunati dal desiderio di intessere un fecondo e continuo dialogo tra la creatività e il mondo naturale.
Opere d'arte immerse nella natura dove la mano e la sensibilità di artisti internazionali hanno saputo dialogare con la natura e misurarsi con essa, quale partner creativo.
Anno dopo anno, un susseguirsi di opere d'arte create con materiali naturali vengono donate alla natura stessa, che nel corso del tempo le modifica, appropriandosene e riproponendole sempre nuove.
Ogni stagione riveste i percorsi di Arte Sella di colori, sfumature e profumi nuovi: la visita è una continua scoperta, un'emozione ogni volta diversa.
Nel corso dei decenni, Arte Sella è diventata uno dei luoghi più conosciuti al mondo per l'Arte nella Natura.
Dalla primavera 2019 è visitabile il giardino di Villa Strobele, luogo di nascita di Arte Sella.
Special Tour
Servizi su prenotazione e a pagamento
VISITE GUIDATE AI PERCORSI
Visita guidata Percorso ArteNatura: € 100,00
Visita guidata Area di Malga Costa e Cattedrale Vegetale: € 100,00
Visita guidata Percorso ArteNatura e Area di Malga Costa e Cattedrale Vegetale: €150,00
Visita a Villa Strobele dalle 13 alle 19 con il biglietto di ingresso a ''MalgaCosta''
Ristorazione
Presso Malga Costa è aperto nei fine settimana il punto di ristoro Dall'Ersilia - Bevande e cibo.
Orari: sabato e domenica, dalle 10:00 alle 17:00.
All'inizio del percorso ''ARTENATURA'' in località Val di Sella 16, si trova, invece, il Ristorante Al Legno, con parcheggio annesso.
Per informazioni e prenotazioni sulle strutture di ristoro telefonare ai numeri +39 344 2848145 - +39 0461 761092 o inviare un'email a dallersilia@yahoo.it