Percorrendo lo Stivale da nord a sud non mancano le occasioni per vivere l'atmosfera dei
Grandi Giardini Italiani al calar del sole, nella casa padronale del Giardino o in una
Suite di Charme.
PiemonteTerra montuosa per eccellenza dominata sui tre lati dalla catena alpina, il territorio è un pittoresco susseguirsi di catene montuose e vallate.
Qui potrai assaporare l'atmosfera medievale pernottando nel
Farm Hotel realizzato nelle antiche cascine appena restaurate del
Parco di Palazzo Malingri di Bagnolo.
Il ''Farm Hotel'' sorge sul declivio della collina pedemontana della ''Valle del Po'' in provincia di Cuneo ed è immerso in un parco di due ettari di alberi secolari al quale si accede attraverso una piccola porticina dal cortile del Palazzo. Non riuscirai a trattenere lo stupore nel veder dischiudersi davanti a te una distesa verde dominata al centro da una vasca ellittica in pietra detta “
Fontana dell'uomo verde”, con riferimento a una leggenda di cui sI è persa memoria, oggi rifugio di piccoli pesci e tritoni che brucano attorno ai gambi delle ninfee.
Altrimenti lasciati affascinare dall'incanto della natura incontaminata delle Alpi Biellesi, a Trivero, presso l'
Albergo Ristorante Bucaneve nell'
Oasi Zegna. Resterai attonito di fronte allo spettacolo che si schiude dinnanzi ai tuoi occhi e ti mancherà il fiato nell'ammirare la maestosità della Pianura Padana e i suggestivi scorci sull'Alta Val Sessera. Qui concediti il lusso di scegliere uno dei trattamenti
wellness di antica tradizione, come estetica naturale, idroterapia, naturopatia e fitoterapia, per ristorare il vostro corpo.
A pochi chilometri da Torino, dalla primavera 2017, la tua destinazione è le
Case della Giardiniera del
Castello di Pralormo, appartamenti del XVIII secolo posti lungo le mura di cinta del parco del castello la cui ristrutturazione e personalizzazione segue la storia dei personaggi che qui un tempo vi abitavano e lavoravano. In aprile quando un tappeto di tulipani, dai colori sgargianti e variopinti, ricoprono il parco, potrai avere il privilegio di viverlo quando le porte d'ingresso sono chiuse ai visitatori.
Di recente realizzazione, invece, il piccolo
Relais di charme di
Villa Ottolenghi Wedekind ad Acqui Terni in provincia di Alessandria che offre agli ospiti la possibilità di immergersi nella magica scenografia del parco opera del famoso architetto paesaggista
Pietro Porcinai, visitare il
Mausoleo o
Tempio di Herta, il museo privato degli Ottolenghi e la
Cantina.
LombardiaNel cuore della pianura padana la tua meta è l'albergo di
charme Villa D'Este a Cernobbio, che si specchia nelle dolci acque del Lago di Como.
Per secoli dimora dell'aristocrazia europea, è oggi un elegante resort a cinque stelle, tra i più celebrati al mondo. Gli ospiti hanno l'esclusivo privilegio di dormire in sontuose
suites, con letti a baldacchino e soffitti affrescati, arredate con mobili, dipinti e stampe d'epoca, sete, broccati, velluti di rara preziosità e lussuosi bagni in marmo. Il tutto impreziosito dalla splendida vista sulle celebri sponde del lago di Como, sui Giardini e sul Parco secolare che abbraccia la Villa e che svela le sue bellezze solo a chi vi soggiorna.
A Varenna, incastonato nel ramo lecchese del Lago di Como è
Villa Cipressi a restarti nel cuore con il suo complesso di edifici e giardini ricchi di storia costruiti principalmente tra il 1400 e il 1800. Un tempo di proprietà della nobile famiglia Serponti (1163), passò a fine settecento nella mani del
Barone Isimbaldi e successivamente fu acquistata dalla famiglia
Andreossi, che ne curò in particolare il Parco, per passare infine agli inizi del novecento nella proprietà di
Sir Astley e
Sir Salton, prima, e dell'editore Accame, poi. Oggi si presenta come un elegante e raffinato albergo che si distingue per l'armoniosa combinazione tra funzionalità e tradizione, tra modernità e storia.
VenetoNel ricco e florido Veneto, terra di fermento culturale e artistico, una tra le prime regioni italiane in termini di presenze turistiche, concediti una pausa relax a Grezzana, in provincia di Verona, vi attende la
Residenza Borgo 27 di
Villa Arvedi. Qui l'ospitalità è garantita in una splendida dimora di fine ottocento, nata come residenza estiva della famiglia Bertani: un piccolo gioiello incastonato ai piedi della Lessinia, in una straordinaria posizione panoramica. Gli arredi delle camere, che vantano mobili e suppellettili dell'epoca, permettono un gradevole viaggio attraverso la storia.