Grandi Giardini Italiani crede nel turismo sostenibile. I giardini del network attirano milioni di visitatori all'anno, dobbiamo essere consapevoli dell'impatto che l'arrivo di autoveicoli può avere sul territorio. Già da 10 anni promuoviamo l'installazione di stazioni di ricarica per le auto elettriche nel network, per contribuire ad abbassare le emissioni nocive. Per spostarsi all'interno delle proprietà sempre più si utilizzano auto elettriche o addirittura bus elettrici, come nel caso della Reggia di Caserta; inoltre, per i lavori gradualmente vengono introdotti macchinari con un più basso impatto acustico, come il tagliaerba a batteria al litio.
Nel 2017 Grandi Giardini Italiani ha regalato, grazie a Tesla, 20 stazioni di ricarica per le vetture elettriche nell'ambito dell'iniziativa
Como-The Electric Lake. Un contributo fattivo al territorio, in cui abbiamo cercato di fare la nostra parte. Nel 2020 Grandi Giardini Italiani con Trenitalia ha promosso l'itinerario 'Luoghi da fiaba', per visitare i giardini utilizzando il treno: un mezzo meno inquinante rispetto alle vetture tradizionali a combustione.
Dietro le quinte dei Grandi Giardini Italiani c'è una governance attenta non solo a mantenere la bellezza dei giardini ma anche a far sì che siano luoghi di totale rispetto per l'ambiente. Per ottenere questo occorre prendere decisioni economicamente più impegnative, investendo a lungo termine per il bene del territorio e del nostro pianeta. Questa tendenza viene spiegata in vari modi al pubblico che ci visita; alcuni giardini organizzano corsi didattici, altri preparano materiale divulgativo, inoltre ogni anno da 25 anni a Pasquetta si organizza 'La Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani', per iniziare i bambini alla conoscenza della botanica e ai requisiti di base del rispetto per l'ambiente. Occorre investire anche sui futuri cittadini ecofriendly.
Vi invitiamo a seguire questo nostro contributo costante a beneficio dell'essere umano, della fauna e della flora. Vogliamo ottenere non solo il bello ma anche il buono che può dare un giardino, vogliamo contribuire allo sviluppo della cultura del verde in Italia.
Sono tante e molteplici le azioni ''green'' intraprese in questi anni dai giardini della rete. Ecco una lista di giardini attivi su questo fronte (in alcune delle schede troverete maggiori approfondimenti sulle iniziative eco-sostenibili):