È disponibile l'edizione 2025 della
Guida Grandi Giardini Italiani, un viaggio affascinante alla scoperta di uno straordinario mondo di arte, natura e bellezza tra i tesori green del nostro Bel Paese, oltre a Svizzera e Malta.
Si conferma anche per la corrente edizione della guida, edita dalla casa editrice
Grandi Giardini Italiani, il formato pocket e la versione bilingue (italiano e inglese). L'introduzione a cura di
Judith Wade, Fondatrice di
Grandi Giardini Italiani, è una riflessione sulla capacità che hanno i profumi e gli odori di aprire i cassetti della nostra memoria.
All'interno della guida è possibile trovare informazioni aggiornate sugli orari di apertura e sui servizi offerti dai 150 giardini della rete
Grandi Giardini Italiani, presenti in 15 regioni d'Italia, oltre alla Svizzera e Malta.
Quest'anno la copertina è un omaggio al
Giardino di Palazzo Colonna a Roma nella foto del garden photographer
Dario Fusaro.
L'edizione corrente si arricchisce di 12 nuovi giardini entrati nel circuito nel 2025:
Giardini Caneva (Sarzana, SP),
Villa Togni già Averoldi (Gussago, BS),
Orto Botanico di Pavia (Pavia),
Villa La Rotonda (Vicenza),
Orto Giardino SS. Redentore (Giudecca, VE),
Villa di Maser (Maser, TV),
Villa Miralfiore (Pesaro),
Villa Gregoriana-Bene FAI (Tivoli, RM),
Giardino Torre - Storia, Orti e Cucina (Napoli),
Villa Cimbrone (Ravello, SA),
Parco Paternò del Toscano (Sant'Agata Li Battiati, CT) e
Giardini Victoria (Trappitello di Taormina, ME).
Il volume è arricchito dallo speciale inserto dedicato all'
Ospitalità, Ristorazione e Prodotti a KM0 che completa il viaggio nei tesori green con suggerimenti per prolungare il piacere di visita nei
Grandi Giardini Italiani scegliendo tra una degustazione in una cantina, un pranzo o una cena gourmet, o un pernottamento da fiaba.
Un volume che promette di regalarvi 350 pagine di emozioni!
Il volume può essere acquistato online e nei bookshop della rete.