Elogio ai gloriosi giardini del lago di Como
Dalla fucina creativa della nostra casa editrice è nata una nuova prestigiosa pubblicazione - Glorious Gardens Lake Como - interamente dedicata ai giardini del Lago di Como, territorio in cui storia dell'arte, architettura del paesaggio e botanica hanno permesso la creazione di innumerevoli ville, parchi e giardini storici dalla bellezza disarmante.
Molti dei giardini che troverete in questo volume, realizzato in un formato tascabile, ricco di fotografie e con i testi in lingua inglese di un rinomato architetto del paesaggio, Roberta Peverelli, fanno parte della rete Grandi Giardini Italiani.
Di seguito l'introduzione a cura della presidente di Grandi Giardini Italiani, Judith Wade:
«La bellezza del Lago di Como è indiscutibile quanto l'unicità dei suoi giardini. Grazie al microclima creato dalle ripide colline e montagne che lo circondano, insieme alla ricchezza del suo suolo, la zona del lago offre le condizioni ideali per acclimatare piante esotiche e ospita una ricca e varia collezione di alberi e fiori autoctoni. Nel corso dei secoli, il Lago di Como ha attratto visitatori famosi e facoltosi, molti dei quali hanno acquistato proprietà e creato giardini sul lungolago per il piacere di intrattenersi. Alcuni di questi erano raffinati collezionisti di piante, altri volevano semplicemente mettersi in mostra. In entrambi i casi, ora possiamo ammirare questi gloriosi giardini incastonati tutti intorno al lago, come diamanti in una collana preziosa.
Ho chiesto a Roberta Peverelli di descrivere questi giardini poiché perpetua la tradizione di generazioni di membri della sua famiglia che hanno progettato, mantenuto e curato molti giardini sul Lago di Como per quasi un secolo. È cresciuta con proprietari di giardini e giardinieri e molti degli alberi e delle piante rappresentano per lei vecchi amici. Questo opuscolo vuole essere un souvenir da portare a casa, racchiudendo frammenti di un patrimonio italiano che copre oltre 500 anni di storia del giardino, nonché uno spaccato degli elevati standard del giardinaggio italiano raggiunti sul Lago di Como. Proprio come per i nostri predecessori, questi giardini ci offrono rari momenti di pace e benessere e ci ispirano con le loro raffinate combinazioni di colori, la manutenzione attenta e il magnifico paesaggio. Molti dei giardini inclusi in questa pubblicazione appartengono a una rete chiamata Grandi Giardini Italiani e sono aperti al pubblico (i nostri uffici sono a Villa Erba, Cernobbio). Nel 2017 abbiamo lanciato Como - The electric Lake, un'iniziativa per installare stazioni di ricarica intorno al lago, con la collaborazione di Tesla. Como è la città natale di Alessandro Volta (1745 - 1827), quindi abbiamo ritenuto nostro dovere promuovere un turismo sostenibile e non solo un turismo orticolo, per onorare l'illustre scienziato che ha creato la prima batteria elettrica. Se siete in vacanza, prendetevi del tempo per visitare questi giardini, preferibilmente in barca, per ammirare le piante e i fiori che sbocciano lungo la riva, riversandosi lungo i pendii in un tripudio di colori. Nel caso non abbiate tempo di vederli tutti, portatevi a casa ''Glorious Gardens Lake Como'' come promemoria per tornare!»