Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© © Hotel Villa Cimbrone

© © Hotel Villa Cimbrone

© © Hotel Villa Cimbrone

© © Hotel Villa Cimbrone

© © Hotel Villa Cimbrone

© © Hotel Villa Cimbrone

© © Hotel Villa Cimbrone

© © Hotel Villa Cimbrone

© © Hotel Villa Cimbrone

Campania

Villa Cimbrone

Ravello, Salerno

Giardino storico
Dove dormire
Dove mangiare

Cenni storici

Villa Cimbrone a Ravello, è incorniciata da un giardino lussureggiante e rappresenta uno tra i luoghi più iconici della Costiera Amalfitana, grazie anche al panorama mozzafiato.
La dimora, le cui prime notizie risalgono intorno all'XI secolo, appartenne inizialmente alla nobile famiglia degli Acconciajoco e, dal 1273, ai Fusco, nobile casato ravellese imparentato con i Pitti di Firenze e i D'Angiò di Napoli, che ne mantennero il possesso per oltre cinque secoli. Ai Fusco si devono i maggiori interventi sulla struttura e sul giardino, con l'intento di dare nuova valenza al possedimento, fino a quel momento esclusivamente ad uso agricolo. A conclusione del periodo rinascimentale risalgono infatti la realizzazione del Terrazzo Belvedere, il lungo viale d'accesso con il padiglione a cupola, la disposizione di busti marmorei e dei numerosi elementi in terracotta. Anche l'edificio principale, assurto a “casa palaziata'' di rappresentanza, venne modificato con l'aggiunta di saloni con volte decorate con grottesche e motivi floreali. La difficile situazione politico-economica tra il XVIII e il XIX ed il “ brigantaggio” diffusosi anche in queste zone specialmente intorno al 1860, portarono la famiglia Fusco all'abbandono di Villa Cimbrone. Dopo un breve periodo in cui divenne possedimento degli Amici di Atrani, famiglia di commercianti, la proprietà venne acquistata nel 1904 dal facoltoso britannico Ernest William Beckett, Lord Grimthorpe, che risistemò l'edificio introducendo elementi arabeggianti, veneziani e gotici secondo il gusto eclettico del tempo.
I giardini, sviluppandosi a balze, occupano con una superficie di circa 8,5 ettari la parte estrema meridionale della collina di Ravello, uno dei punti più panoramici dal quale è possibile ammirare la meravigliosa Costa d'Amalfi.

Divenne cenacolo culturale e luogo di ritrovo per gli intelletti di mezza Europa. Fu difatti sede in Italia del Bloomsbury Group tra il 1910 ed il 1930. Nello stesso periodo si ritiene plausibile l'intervento di Vita Sackville West nella nuova visione dei Giardini. La stessa, ospite varie volte dei Beckett, fu fortemente legata sia a Violet Trefusis, figlia illegittima di Lord Grimthorpe e della nobildonna Alice Keppel, sia a Virginia Woolf.

Pregiate essenze arboree si mescolano a fontane, viali, sculture e tempietti seguendo i dettami della cultura romantica e paesistica anglosassone del XIX secolo. La collezione botanica comprende alberi ad alto fusto, pergolati di wisteria sinensis, varietà incredibili di iris, boschetti di corbezzoli centenari, bordure di ortensie ed altre piante perenni, sculture vegetali e un roseto con oltre 60 varietà di rose antiche fra inglesi, francesi e moderne, recentemente restaurato.

Sottoposta a sequestro, come bene inglese durante il periodo fascista e fino all'epilogo della Seconda Guerra Mondiale, la Villa attraversò un ulteriore periodo di decadenza. Tuttavia, a partire dagli anni Sessanta, riacquistò la sua antica dignità sia come luogo storico, sia come giardino botanico, grazie alla famiglia Vuilleumier che, ormai da tre generazioni, se ne occupa con appassionato impegno. La dimora oggi è anche un albergo dal fascino straordinario con soffitti affrescati, opere d'arte e antiquariato in una atmosfera di inizio ‘900.

Soggiorni di charme in Costiera

Villa Cimbrone è soprattutto uno degli hotel de charme più prestigiosi di tutto il Mediterraneo. Conserva la medesima atmosfera di inizio ‘900, quando Lord Grimthorpe ne iniziò il recupero completo, continuato oggi nel rispetto e nella conservazione degli elementi architettonici e decorativi originali dalla famiglia Vuilleumier (oggi giunta alla quarta generazione), che ne cura la gestione.

La sobria eleganza rappresenta il filo conduttore che conferisce un'identità unica a ciascuna delle 19 camere dell'Hotel. Le variazioni negli arredi, che vanno dal sobrio al barocco, conferiscono un carattere distintivo alle camere e alle suite, tutte improntate alla massima attenzione al comfort e al lusso.

Piscina e solarium, un centro fitness e un'elisuperficie privata sono solo alcuni dei servizi esclusivi che compongono l'esperienza di soggiorno in questa struttura.
Img

Cene stellate con vista

Durante il soggiorno a Villa Cimbrone il buon cibo sarà un compagno di viaggio impeccabile.

Due ristoranti caratterizzati da una cucina raffinata, di cui uno con Stella Michelin (Il Flauto di Pan); una cantina con una preziosa collezione di vini, capace di offrire degustazioni guidate da un sommelier; un Lounge Bar e infine ''Il Balcone di Lucille'': posto appena sotto il “Terrazzo dell'Infinito” con un ampio giardino a disposizione degli ospiti, è il Bar più panoramico dell'intera Costiera.
Img
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Villa Cimbrone
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia