AccessibilitàI visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio.
I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio.
Il complesso, presenta difficoltà di fruizione per le persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote: non è presente l'ascensore
Modalità di accesso e di visita:
• La biglietteria è situata al piano terra, l'accesso non presenta gradini
• Il percorso di visita si compone di: corte d'ingresso, mezzanino, primo piano, giardini e ortaglia
• I piani superiori, così come le aree esterne, sono accessibili tramite rampe di scale
• Il Palazzo dispone di servizi igienici accessibili al piano terra
• Sono presenti sedute lungo il percorso di visita museale, nel giardino e nell'ortaglia
• Sono disponibili visite guidate in LIS su prenotazione.
• Sono disponibili supporti tattili per la visita sensoriale in autonomia e guidata del Museo.
• Il Palazzo è accessibile - in modalità libera o guidata - alle persone con disabilità intellettiva tramite percorsi dedicati grazie al progetto
Bene FAI per tutti in collaborazione con l'
Abilità:
- Visita libera: guide easy-to-read scaricabili
qui - Visite guidate: su prenotazione.
• Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattare lo staff di Palazzo Moroni: E-mail: faimoroni@fondoambiente.it - Tel.: 0350745270 attivo durante l'orario di apertura
Animali domesticiI cani sono ammessi nel giardino, sempre al guinzaglio. All'interno del Palazzo, per garantire la tutela e la conservazione del Bene e delle collezioni in esso contenute, è consentito l'accesso esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l'accompagnamento di persone con disabilità, sempre al guinzaglio.