Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

© Barbara Verduci

© Lorenzo Cicconi Massi

© Lorenzo Cicconi Massi

© Barbara Verduci

Lombardia

Palazzo Moroni - Bene FAI

Bergamo

Giardino storico
Accessibile ai disabili

Come arrivare

In auto
Autostrada A4 Torino – Venezia, uscita Bergamo. Il Bene si trova in ZTL (Zona a Traffico Limitato); è consigliabile lasciare la propria auto nei parcheggi della Città Bassa e raggiungere il centro storico di Città Alta a piedi o in funicolare. L'ingresso di Palazzo Moroni si trova a 200 m dalla stazione d'arrivo della funicolare. A Bergamo Alta è possibile accedere in auto anche in orario di ZTL (Zona a Traffico Limitato) parcheggiando all'interno di uno dei tre parcheggi in Città Alta, tra cui “Parking della Fara” in Via della Fara snc, sito a pochi minuti a piedi da Palazzo Moroni.

In treno
Prendere un treno delle linee regionali di Trenord (Bergamo-Pioltello-Milano, Bergamo-Brescia, Bergamo-Carnate-Milano, Bergamo-Treviglio, Bergamo-Lecco) e scendere alla stazione di Bergamo.
Dalla stazione di Bergamo, proseguire a piedi fino alla fermata Viale Papa Giovanni XXIII e prendere l'autobus ATB/Linea 1 per Città Alta, scendendo alla fermata Viale delle Mura – Via Osmano.
Il Bene dista poi circa 400 metri a piedi. Per gli orari dei treni consultare il sito internet di Trenord. Per gli orari degli autobus consultare il sito internet ATB.

Parcheggio
Palazzo Moroni non dispone di parcheggio riservato. Sono presenti parcheggi a pagamento nella Città Bassa (Piazza delle Libertà, Garage San Marco) con possibilità di utilizzare la Funicolare per raggiungere il Bene (Palazzo Moroni si trova a 150 mt dalla stazione d'arrivo) e nella Città Alta di Bergamo (Parking della Fara). A Bergamo Alta è possibile accedere in auto anche in orario di ZTL (Zona a Traffico Limitato) parcheggiando all'interno di uno dei tre parcheggi in Città Alta, tra cui “Parking della Fara” in Via della Fara snc, sito a pochi minuti a piedi da Palazzo Moroni. Per info tariffe cliccare qui. Per maggiori informazioni sui parcheggi: ATB Bergamo.

Informazioni utili

Accessibilità
I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio.
I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio.
Il complesso, presenta difficoltà di fruizione per le persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote: non è presente l'ascensore

Modalità di accesso e di visita:
• La biglietteria è situata al piano terra, l'accesso non presenta gradini
• Il percorso di visita si compone di: corte d'ingresso, mezzanino, primo piano, giardini e ortaglia
• I piani superiori, così come le aree esterne, sono accessibili tramite rampe di scale
• Il Palazzo dispone di servizi igienici accessibili al piano terra
• Sono presenti sedute lungo il percorso di visita museale, nel giardino e nell'ortaglia
• Sono disponibili visite guidate in LIS su prenotazione.
• Sono disponibili supporti tattili per la visita sensoriale in autonomia e guidata del Museo.
• Il Palazzo è accessibile - in modalità libera o guidata - alle persone con disabilità intellettiva tramite percorsi dedicati grazie al progetto Bene FAI per tutti in collaborazione con l'Abilità:
- Visita libera: guide easy-to-read scaricabili qui
- Visite guidate: su prenotazione.
• Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattare lo staff di Palazzo Moroni: E-mail: faimoroni@fondoambiente.it - Tel.: 0350745270 attivo durante l'orario di apertura

Animali domestici
I cani sono ammessi nel giardino, sempre al guinzaglio. All'interno del Palazzo, per garantire la tutela e la conservazione del Bene e delle collezioni in esso contenute, è consentito l'accesso esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l'accompagnamento di persone con disabilità, sempre al guinzaglio.

Storia

Palazzo Moroni, sorge dalla metà del Seicento a Città Alta, a Bergamo, lungo l'antica via di Porta Dipinta. Dietro la sobria facciata si apre una corte d'onore monumentale, decorata da un ninfeo con statua di Nettuno incastonato in una muraglia possente che sorregge i terrazzamenti di un giardino pensile all'italiana.

A dispetto della facciata, gli interni del palazzo mostrano un'esuberanza decorativa tipicamente barocca. Palazzo Moroni custodisce al suo interno molti tesori da scoprire: tra meravigliosi affreschi barocchi e raffinati arredi ottocenteschi, sono custoditi preziosi dipinti, porcellane, anfore cinesi, capolavori di ebanisteria, oggetti curiosi.

I giardini all'italiana di Palazzo Moroni si sviluppano su terrazzamenti collegati da scalinate, abbelliti da aiuole bordate con edera e cespugli di bosso potati in forma geometrica, e riempite di fiori gialli e rossi, i colori della città di Bergamo. Il terzo e più alto terrazzamento dà accesso al “Pensatoio del conte”, una torretta in stile neo-medievale edificata a fine Ottocento sui resti di una più antica struttura, pertinente alla Rocca Civica.
Vera particolarità del palazzo è l'aver conservato integra, oltre il giardino, un'ortaglia di due ettari e mezzo, un terreno produttivo nato per il fabbisogno del palazzo, annesso alla proprietà tra Sette e Ottocento grazie ai fratelli Pietro (1792-1858) e Alessandro Moroni (1790-1869), quest'ultimo studioso di agronomia. Un curioso e prezioso angolo di campagna lombarda che si conserva intatto come in un'oasi cittadina di biodiversità, che si sta ripopolando anche di una fauna locale, dagli uccelli ai tassi.

Dal 2020 è un Bene del FAI Fondo per l'ambiente Italiano, che si impegna a manutenere e valorizzare attraverso una pluralità di iniziative culturali.
Informazioni
Orari di apertura
Aperto tutto l'anno, dal mercoledì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso ore 17)

Chiusura invernale da martedì 7 a venerdì 31 gennaio 2025
Ingresso
Il biglietto include l'ingresso a Palazzo Moroni e la visita dei Giardini nei primi due terrazzamenti e nell'ortaglia.
Intero: € 11,00
Ridotto (6-18 anni): € 5,00
Studenti (19-25 anni): € 5,00
Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni): € 28,00
Iscritti FAI: gratuito
Contatti
Via Porta Dipinta, 12
24129 Bergamo

T. 035 0745270

fondoambiente.it
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Palazzo Moroni - Bene FAI
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia