Storia
Giardini Mileto nasce dal desiderio di rivalorizzare un'antica cava e i terreni circostanti presenti in un lembo di terra di circa quattordici ettari della famiglia Zizzi, proprietaria al contempo di un vivaio per la vendita di piante ornamentali e la progettazione e la realizzazione di giardini, distante soli 3 km.
L'idea è quella di convertire l'area agraria in un parco naturalistico caratterizzato da un'elevata biodiversità di piante provenienti dalle diverse zone del mediterraneo ma anche del mondo, particolarmente compatibili con la nostra zona pedoclimatica.
L'obiettivo è quello di creare un giardino composto da cinque diverse aree tematiche collegate tra loro.
IL CAMMINO si estende lungo un percorso alberato costeggiato da specie con diversi periodi di fioritura in modo da offrire un'alternanza di colori tra le diverse stagioni annuali.
La seconda area del giardino è rappresentata da IL TEATRO, che per via della sua naturale conformazione si presta da sfondo per eventi di ogni genere. Sulle alte pareti rocciose predominano arbusti come il Biancospino, il Mirto e il Pistacia lentisco, che insieme al rosso della terra danno vita ad un palcoscenico senza eguali.
IL PALMETO, dove arte e poesia si intersecano tra loro, stimolando l'immaginazione del visitatore. Il fruscio delle canne da zucchero, il gorgoglio dell'acqua e l'ondeggiare delle Pampas sono fonte di quiete per la mente.
La quarta area, IL DESERTO, è composta da piante succulente (comunemente dette piante grasse) destinate a riprodurre un ambiente tipico di quelle zone prive d'acqua per dimostrare che anche in zone aride e rocciose è possibile realizzare un giardino ecosostenibile.
La quinta zona è L'OLIVETO. Un'area che segnala l'evoluzione dell'olivicoltura attraverso il rinfittimento di un antico oliveto e la conversione in un sistema intensivo semi irriguo. In questa zona, inoltre, è possibile osservare come cambia ulteriormente il numero di specie animali e vegetali. La sesta area tematica è rappresentata da IL FRUTTETO. In quest'area si potranno assaggiare ed acquistare l'olio extravergine di oliva di nostra produzione, ma anche le diverse colture stagionali, raccolte dal nostro orto biologico e
preparate a km zero, per i diversi eventi di degustazione.