Grandi Giardini Italiani ti invita a partecipare all'iniziativa di Carnevale “I Supereroi della Natura”.
L'evento, ideato da Luisa e Giuseppe Tasca, proprietari di Villa Tasca a Palermo, e realizzato in collaborazione con Grandi Giardini Italiani, mira a sensibilizzare i più piccoli sul tema del rispetto della Natura e intende proporre delle pratiche, anche ludiche, che possano nutrire anziché impoverire la nostra Madre Terra.
Tutto nasce da un'idea semplice quanto rivoluzionaria di Luisa, figlia del famoso etologo Danilo Mainardi, di rinnovare in chiave ecologica il tradizionale lancio di coriandoli a Carnevale, tanto colorati quanto inquinanti poiché realizzati in un mix di carta e microplastiche, nocivo per il suolo, gli uccelli e i piccoli animali che abitano gli spazi verdi cittadini. Da qui il lampo di genio di Luisa di invitare i bambini a lanciare i semi in sostituzione di un materiale sintetico non biodegradabile. I semi non inquinano e addirittura possono fertilizzare il terreno ed essere nutrimento per gli uccellini. Semi di fiori, di frutta, di verdura: tutto fa concime!
Se è vero che, parafrasando Confucio ''I grandi cambiamenti nascono da piccoli passi'', l'idea di Luisa e Giuseppe Tasca di sostituire i coriandoli con i semi non è solo geniale, ma rivoluzionaria, in quanto mira a rinnovare un'antica consuetudine in chiave eco-sostenibile.
Madrina dell'evento Stefania Petyx, inviata di Striscia La Notizia.
L'evento, ideato da Luisa e Giuseppe Tasca, proprietari di Villa Tasca a Palermo, e realizzato in collaborazione con Grandi Giardini Italiani, mira a sensibilizzare i più piccoli sul tema del rispetto della Natura e intende proporre delle pratiche, anche ludiche, che possano nutrire anziché impoverire la nostra Madre Terra.
Tutto nasce da un'idea semplice quanto rivoluzionaria di Luisa, figlia del famoso etologo Danilo Mainardi, di rinnovare in chiave ecologica il tradizionale lancio di coriandoli a Carnevale, tanto colorati quanto inquinanti poiché realizzati in un mix di carta e microplastiche, nocivo per il suolo, gli uccelli e i piccoli animali che abitano gli spazi verdi cittadini. Da qui il lampo di genio di Luisa di invitare i bambini a lanciare i semi in sostituzione di un materiale sintetico non biodegradabile. I semi non inquinano e addirittura possono fertilizzare il terreno ed essere nutrimento per gli uccellini. Semi di fiori, di frutta, di verdura: tutto fa concime!
Se è vero che, parafrasando Confucio ''I grandi cambiamenti nascono da piccoli passi'', l'idea di Luisa e Giuseppe Tasca di sostituire i coriandoli con i semi non è solo geniale, ma rivoluzionaria, in quanto mira a rinnovare un'antica consuetudine in chiave eco-sostenibile.
Madrina dell'evento Stefania Petyx, inviata di Striscia La Notizia.