Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

19 Ottobre 2023

Autunno in bianco

Idee per le composizioni di stagione

Quando le giornate si accorciano, le temperature si abbassano e i coloratissimi fiori estivi lasciano il passo ad altre piante autunnali, è tempo di mettersi al lavoro: le fioriture stagionali sono splendide, e si possono preparare magnifiche composizioni con poco impegno e con una spesa assai contenuta. In questo articolo ti daremo idee ed ispirazioni per un autunno in fiore sul tema del bianco, che risplende nel sole piacevolmente mite dei giorni di settembre, ottobre e novembre.

Il bianco è un colore che si associa bene alle atmosfere di stagione: regala luminosità e bellezza con un accento chic e si adatta a qualsiasi situazione, portando in terrazzo e in giardino una nuova atmosfera serena e gioiosa. Il bianco e più in generale i colori chiari sono effetti cromatici adatti alla luce autunnale: anche se il cielo è nuvoloso e arrivano le prime piogge gentili, le tue composizioni brilleranno sotto il tuo sguardo!

Le piante in vaso a fiori bianchi o con foglie chiare e striate in bianco possono essere combinate tra loro in vari modi. I crisantemi autunnali non dovrebbero mancare nei tuoi vasi autunnali. Grazie alla scelta di fioriture bianche, faranno brillare la tua terrazza da settembre a novembre. Le piante di erica, di facile manutenzione, sono perfette per rallegrare vasi, cassette, ciotole e bordure in giardino; grazie ai loro fiori ricchi di polline, offrono alle api, ai bombi e alle farfalle una meravigliosa fonte di cibo fino al tardo autunno. Potrai completare i tuoi allestimenti con altri fiori e fogliame che si riallaccia al tema del bianco: ciclamini bianchi a fiore grande o piccolo, abelia bianca, camelia sasanqua a fiore bianco o rosa pallido chiaro… Potrai aggiungere anche il fogliame argentato della cineraria e della pianta corallo (Calocephalus) che contribuiscono a valorizzare gli effetti luminosi, insieme a qualche bella zucchetta ornamentale bianca o verde striata in bianco.

Segui i consigli di COMPO per scoprire come si fa passo dopo passo.

1° PASSO - La giusta base

Le piante stagionali arrivano sul punto vendita in piccoli vasi: ciò è dovuto alle moderne tecniche florovivaistiche per ottenere piante robuste e a pronto effetto, con una ricca fioritura. Dopo l'acquisto è consigliabile un trapianto in contenitore più ampio e profondo, che deve essere dotato di un buon drenaggio. A questo scopo, stendi sul fondo del vaso (che deve avere i fori per lo scolo dell'acqua) uno strato di biglie d'argilla o di ghiaia prima di versare il terriccio. Utilizza solo un terriccio nuovo e di alta qualità: meglio non impiegare il substrato “di recupero”da vasi estivi ormai vuoti, perché si è impoverito e può contenere parassiti o spore di malattie fungine. Noi ti consigliamo COMPO SANA® Terriccio Universale di Qualità, composto esclusivamente da torbe della qualità più pregiata; contiene fiocchi di perlite per favorire il drenaggio e concime: nutrizione garantita per 12 settimane. Riempi il vaso parzialmente: completerai il riempimento dopo aver collocato le piante.
Img

2° PASSO - Prepara la zolla di radici

Prima di collocare le piante nel vaso, è bene allentare con cura la zolla, smuovendola con delicatezza senza spezzarla. In questo modo le piccole radici esterne, responsabili dell'attecchimento, non vengono spezzate, ma il “cuore” della zolla sarà più predisposto ad assorbire umidità per nutrire la vegetazione.
Img

3° PASSO - Come comporre bene le piante

Ora puoi posizionare le piante che hai scelto. Ti consigliamo di posizionare piante più grandi al centro e quelle più piccole, a bassa crescita, sul bordo esterno del contenitore: in questo modo la luce del sole raggiunge ogni pianta e ti assicuri un effetto armonioso. Lascia anche un poco di spazio tra le singole piante, per consentire la loro crescita, che è comunque moderata e non paragonabile allo sviluppo delle piante estive; se rimane troppo spazio, potrai eventualmente riempire con qualche bel sasso bianco, oppure con pigne o zucchette e belle mele rosse, a scopo decorativo.

Dopo aver collocato tutte le piante, premi il terriccio attorno al fusto per fissarle bene e annaffia in modo uniforme direttamente sul terriccio, in modo che l'acqua arrivi alle radici senza bagnare fiori e foglie.
Img

4° PASSO - Assapora la bellezza dell’autunno in fiore!

Voilà, il lavoro è finito! Per beneficiare il più a lungo possibile della tua composizione autunnale ti basteranno davvero poche attenzioni: ogni due o tre giorni tasta il terriccio e, se lo senti asciutto, innaffia. Se nella tua zona settembre e ottobre sono mesi ancora caldi e quasi estivi, le irrigazioni potrebbero essere necessarie ogni giorno; tieni comunque presente che il tuo vaso di fiori autunnali non ama il sole ancora molto caldo di inizio autunno e dovrai quindi collocarlo in ombra (al sole solo al tramonto) finché il clima non diventa fresco e umido, dipende dalla fascia climatica e dall'andamento meteo.

Quando le giornate diventeranno davvero fredde, dopo i primi di novembre (o anche prima se vivi in montagna e alta collina), il posto giusto per i tuoi vasi autunnali sarà preferibilmente contro un muro esposto a Sud: alcune piante, come i ciclamini e le eriche, resteranno belle fino a Natale!
Img
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Autunno in bianco
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia