Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

19 Luglio 2023

Azienda Agricola Guerrieri Rizzardi

L'Azienda Agricola Guerrieri Rizzardi, nasce dall'unione di due antiche famiglie veronesi: i Conti Guerrieri, proprietari dal 1678 di vigneti e cantina a Bardolino e in Valdadige, e i Conti Rizzardi, che acquistarono i vigneti a Negrar nel 1649 dove costruirono la storica cantina di Pojega poco dopo.
Nel 1913 le due famiglie si unirono in matrimonio e venne fondata Guerrieri Rizzardi, di cui la prima annata in etichetta è il 1914. Da fine anni '90, Giuseppe, Olimpia e Agostino Rizzardi guidano l'azienda che, dal 2011 ha spostato sulle colline di Bardolino la cantina, nuova sede produttiva, logistica e amministrativa, fino ad allora nel centro storico del paese.

Oggi l'azienda ha tre punti vendita aziendali di Bardolino, Cavaion e Negrar, nei quali è possibile prenotare la degustazione dei vini con abbinamenti di salumi e formaggi locali o più articolati light lunch, e concludersi con la visita guidata della cantina e del vigneto didattico a Bardolino, o dello storico giardino di Pojega a Negrar di Valpolicella.

La vocazione produttiva è incentrata sulla produzione di vini di qualità, provenienti dalla combinazione di vitigni locali e internazionali, nel pieno rispetto delle caratteristiche del terreno. La potatura dei vitigni avviene seguendo precisi programmi per ottenere la qualità e la quantità di uva voluta per ceppo e un livello ottimale di maturazione per ogni vitigno.
Anche la vinificazione (temperatura e durata della macerazione) è adatta alle diverse varietà di uva.

Lo stile Guerrieri Rizzardi si traduce in una costante ricerca per produrre vini concentrati e complessi con eleganza ed equilibrio, senza eccessi e dotati di una buona bevibilità.
Per i vini rossi, alcuni vini maturano in botti di quercia, combinando l'uso di piccole botti di rovere (tonneaux da 5 hl-barriques da 2,25 hl) con quelle più grandi (botti da 50-25 hl).
Ogni anno l'azienda produce in media 900.000 bottiglie di Bardolino, Valpolicella e Soave, e ne esporta circa il 55% in più di 30 paesi.

Le cantine

L'azienda vinifica i propri vini nelle 3 cantine di Bardolino, Negrar, e Soave, da uve di proprietà piantate e coltivate in vigneti scelti per la loro posizione e vocazione alla viticoltura di qualità (circa 100 ettari totali).
Nelle cantine di Pojega sono raccolte e vinificate tutte le uve coltivate a Negrar, dove il vino resta fino al termine dell'invecchiamento. I vini di Negrar sono prodotti con vini provenienti da vitigni diversi, assemblati dopo le fermentazioni, utilizzando in percentuali differenti le varietà di Corvinone, Corvina, Rondinella e Merlot, con piccole percentuali di Sangiovese, Molinara, Barbera e Croatina.
Accanto al vigneto, i cui 25 ettari sono nella denominazione “Valpolicella Classico”, sorge prospiciente lo storico giardino, creato sul finire del XVIII secolo dall'architetto Luigi Trezza e voluto dal conte Antonio Rizzardi secondo i canoni dell'epoca, riuscendo a conciliare il giardino all'italiana spettacolare e formale con il giardino romantico, sofisticato e naturale.
Il terreno profondo, argilloso e calcareo, trasmette ai vini di Negrar struttura e longevità.
Le cantine, invece, sono edifici rustici in cotto originale dei primi del Settecento, caratterizzate da un soffitto a volta. Poste sotto il livello del terreno mantengono una buona e costante umidità e garantiscono protezione dal caldo estivo con mura spesse e antiche, ricreando le condizioni ambientali ottimali per l'invecchiamento: il Pojega vi rimane circa 12 mesi; l'Amarone circa 2 anni (il 2° e 3° anno di affinamento). Le botti sono pulite e sanificate ogni anno all'interno, per permettere il contatto diretto del vino con il legno vivo.
L'imbottigliamento, l'affinamento in bottiglia e la preparazione delle spedizioni avvengono a Bardolino, dove c'è la sede logistica ed amministrativa dell'azienda.
Img

I Vini

Valpolicella Classico DOC, Pojega, Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, Clos Roareti Rosso Veronese IGT da uve 100% Merlot: queste le etichette di prestigio dell'azienda alle quali si aggiungono i tre Amarone, prodotti dalle tre cru ufficialmente riconosciuti della zona (Rovereti, Pojega e Calcarole), che sono:

- Calcarole, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg
Le vigne della collina di Calcarole, da cui il vino prende il nome, crescono in una zona a microclima più caldo, esposte a sud della parte alta e a sud-ovest della parte terrazzata (marogne). Il sistema di allevamento è il guyot semplice e circa il 70% della collina di Calcarole è piantata con uva Corvina, seguita in percentuali minori da Barbera, Rondinella e Corvinone. La produzione annua varia tra le 5.000 e le 14.000 bottiglie, ma è prodotto solo nelle migliori annate.
Con sentori di frutta rossa sotto spirito, radici, grafite, cioccolato ed erbe balsamiche presenta un colore rosso granato ed è adatto a carni rosse e brasati, curry, formaggi stagionati e a fine pasto con cioccolato fondente.

- Villa Rizzardi, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg
Le uve provengono dal cru Pojega, in comune di Negrar, che delimita a sud-ovest Villa Rizzardi e il suo giardino ed è costituito da cinque diversi appezzamenti, a circa 200 mt s.l.m., ancora coltivati con il sistema della pergola doppia e piantati tra il 1976 e il 1981. Le principali varietà di uve sono il Corvinone, la Rondinella, la Corvina e qualche filare di Molinara, Croatina e Forselara. Nel vino sono presenti anche piccole percentuali di uve Barbera e Sangiovese. La produzione annua varia tra le 15.000 e le 38.000 bottiglie.
Elegante, abbinabile con carne arrosto o brasata, selvaggina, ad esempio carne di cervo, piatti a base di curry e formaggi stagionati come il Pecorino di Pienza, presenta sentori di frutta in confettura, amarena e ciliegia con note vanigliate e speziate.

- 3 CRU Amarone della Valpolicella Classico Docg
Viene prodotto con le uve selezionate dai nostri 3 vigneti cru. Alla fine dei tre anni di affinamento in barriques e botti di rovere, le migliori vengono selezionate per l'imbottigliamento dei vini Calcarole e Villa Rizzardi. Le rimanenti botti sono assemblate e poi imbottigliate come 3CRU, un Amarone più adatto ad un consumo immediato rispetto agli altri due Cru. Nelle annate più difficili il vino mantiene un grande livello qualitativo, dato della presenza in assemblaggio delle botti del Calcarole o Villa Rizzardi, in alcune annate addirittura di entrambi (p.es. 2014).
Abbinamento ideale con carni saporite, quali costata di manzo, cervo, fagiano, dopo qualche anno di bottiglia è ottimo anche con formaggi quali cimbro, pecorino o grana padano stagionati.
Il vino è potente, corposo, morbido e materico e rivela sentori fruttati con note di vaniglia e spezie.
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Azienda Agricola Guerrieri Rizzardi
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia