L'Azienda Agricola Guerrieri Rizzardi, nasce dall'unione di due antiche famiglie veronesi: i Conti Guerrieri, proprietari dal 1678 di vigneti e cantina a Bardolino e in Valdadige, e i Conti Rizzardi, che acquistarono i vigneti a Negrar nel 1649 dove costruirono la storica cantina di Pojega poco dopo.
Nel 1913 le due famiglie si unirono in matrimonio e venne fondata Guerrieri Rizzardi, di cui la prima annata in etichetta è il 1914. Da fine anni '90, Giuseppe, Olimpia e Agostino Rizzardi guidano l'azienda che, dal 2011 ha spostato sulle colline di Bardolino la cantina, nuova sede produttiva, logistica e amministrativa, fino ad allora nel centro storico del paese.
Oggi l'azienda ha tre punti vendita aziendali di Bardolino, Cavaion e Negrar, nei quali è possibile prenotare la degustazione dei vini con abbinamenti di salumi e formaggi locali o più articolati light lunch, e concludersi con la visita guidata della cantina e del vigneto didattico a Bardolino, o dello storico giardino di Pojega a Negrar di Valpolicella.
La vocazione produttiva è incentrata sulla produzione di vini di qualità, provenienti dalla combinazione di vitigni locali e internazionali, nel pieno rispetto delle caratteristiche del terreno. La potatura dei vitigni avviene seguendo precisi programmi per ottenere la qualità e la quantità di uva voluta per ceppo e un livello ottimale di maturazione per ogni vitigno.
Anche la vinificazione (temperatura e durata della macerazione) è adatta alle diverse varietà di uva.
Lo stile Guerrieri Rizzardi si traduce in una costante ricerca per produrre vini concentrati e complessi con eleganza ed equilibrio, senza eccessi e dotati di una buona bevibilità.
Per i vini rossi, alcuni vini maturano in botti di quercia, combinando l'uso di piccole botti di rovere (tonneaux da 5 hl-barriques da 2,25 hl) con quelle più grandi (botti da 50-25 hl).
Ogni anno l'azienda produce in media 900.000 bottiglie di Bardolino, Valpolicella e Soave, e ne esporta circa il 55% in più di 30 paesi.
Nel 1913 le due famiglie si unirono in matrimonio e venne fondata Guerrieri Rizzardi, di cui la prima annata in etichetta è il 1914. Da fine anni '90, Giuseppe, Olimpia e Agostino Rizzardi guidano l'azienda che, dal 2011 ha spostato sulle colline di Bardolino la cantina, nuova sede produttiva, logistica e amministrativa, fino ad allora nel centro storico del paese.
Oggi l'azienda ha tre punti vendita aziendali di Bardolino, Cavaion e Negrar, nei quali è possibile prenotare la degustazione dei vini con abbinamenti di salumi e formaggi locali o più articolati light lunch, e concludersi con la visita guidata della cantina e del vigneto didattico a Bardolino, o dello storico giardino di Pojega a Negrar di Valpolicella.
La vocazione produttiva è incentrata sulla produzione di vini di qualità, provenienti dalla combinazione di vitigni locali e internazionali, nel pieno rispetto delle caratteristiche del terreno. La potatura dei vitigni avviene seguendo precisi programmi per ottenere la qualità e la quantità di uva voluta per ceppo e un livello ottimale di maturazione per ogni vitigno.
Anche la vinificazione (temperatura e durata della macerazione) è adatta alle diverse varietà di uva.
Lo stile Guerrieri Rizzardi si traduce in una costante ricerca per produrre vini concentrati e complessi con eleganza ed equilibrio, senza eccessi e dotati di una buona bevibilità.
Per i vini rossi, alcuni vini maturano in botti di quercia, combinando l'uso di piccole botti di rovere (tonneaux da 5 hl-barriques da 2,25 hl) con quelle più grandi (botti da 50-25 hl).
Ogni anno l'azienda produce in media 900.000 bottiglie di Bardolino, Valpolicella e Soave, e ne esporta circa il 55% in più di 30 paesi.