I Vini
Valpolicella Classico DOC, Pojega, Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, Clos Roareti Rosso Veronese IGT da uve 100% Merlot: queste le etichette di prestigio dell'azienda alle quali si aggiungono i tre Amarone, prodotti dalle tre cru ufficialmente riconosciuti della zona (Rovereti, Pojega e Calcarole), che sono:
- Calcarole, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg
Le vigne della collina di Calcarole, da cui il vino prende il nome, crescono in una zona a microclima più caldo, esposte a sud della parte alta e a sud-ovest della parte terrazzata (marogne). Il sistema di allevamento è il guyot semplice e circa il 70% della collina di Calcarole è piantata con uva Corvina, seguita in percentuali minori da Barbera, Rondinella e Corvinone. La produzione annua varia tra le 5.000 e le 14.000 bottiglie, ma è prodotto solo nelle migliori annate.
Con sentori di frutta rossa sotto spirito, radici, grafite, cioccolato ed erbe balsamiche presenta un colore rosso granato ed è adatto a carni rosse e brasati, curry, formaggi stagionati e a fine pasto con cioccolato fondente.
- Villa Rizzardi, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg
Le uve provengono dal cru Pojega, in comune di Negrar, che delimita a sud-ovest Villa Rizzardi e il suo giardino ed è costituito da cinque diversi appezzamenti, a circa 200 mt s.l.m., ancora coltivati con il sistema della pergola doppia e piantati tra il 1976 e il 1981. Le principali varietà di uve sono il Corvinone, la Rondinella, la Corvina e qualche filare di Molinara, Croatina e Forselara. Nel vino sono presenti anche piccole percentuali di uve Barbera e Sangiovese. La produzione annua varia tra le 15.000 e le 38.000 bottiglie.
Elegante, abbinabile con carne arrosto o brasata, selvaggina, ad esempio carne di cervo, piatti a base di curry e formaggi stagionati come il Pecorino di Pienza, presenta sentori di frutta in confettura, amarena e ciliegia con note vanigliate e speziate.
- 3 CRU Amarone della Valpolicella Classico Docg
Viene prodotto con le uve selezionate dai nostri 3 vigneti cru. Alla fine dei tre anni di affinamento in barriques e botti di rovere, le migliori vengono selezionate per l'imbottigliamento dei vini Calcarole e Villa Rizzardi. Le rimanenti botti sono assemblate e poi imbottigliate come 3CRU, un Amarone più adatto ad un consumo immediato rispetto agli altri due Cru. Nelle annate più difficili il vino mantiene un grande livello qualitativo, dato della presenza in assemblaggio delle botti del Calcarole o Villa Rizzardi, in alcune annate addirittura di entrambi (p.es. 2014).
Abbinamento ideale con carni saporite, quali costata di manzo, cervo, fagiano, dopo qualche anno di bottiglia è ottimo anche con formaggi quali cimbro, pecorino o grana padano stagionati.
Il vino è potente, corposo, morbido e materico e rivela sentori fruttati con note di vaniglia e spezie.