Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

21 Luglio 2022

Radicepura Garden Festival

IL GIARDINO DELLE PIANTE

In attesa della quarta edizione del Radicepura Garden Festival, che si svolgerà nel prossimo semestre da maggio a novembre 2023, ora è tempo di idee. Architetti del paesaggio, agronomi, garden designer, botanici, vivaisti, urbanisti, ingegneri, artisti, studenti, curatori e tutti coloro che abbiano le competenze per progettare e realizzare un giardino, sono invitati a partecipare alla CALLforIDEAS!

Tema della quarta edizione del Festival è Il giardino delle piante, così come individuato dal direttore artistico del Festival, Antonio Perazzi. Pertanto nei progetti presentati i giardini dovranno essere una celebrazione della biodiversità, del paesaggio naturale e del paesaggio antropico mediterraneo. I giardini dovranno essere innovativi, attraenti, fruibili, in grado di catturare l'attenzione dei visitatori e resistente all'evoluzione climatica e ambientale dei 6 mesi di durata del Festival, riducendo al minimo le richieste di manutenzione. Alla conclusione dell'edizione, il giardino che si sarà evoluto meglio nell'arco dei sei mesi della manifestazione, riceverà il Premio Gardenia, uno speciale riconoscimento del magazine di giardini.

Il Bando internazionale è aperto agli under 36 - singoli professionisti o team di architetti emergenti - per la realizzazione di 6 giardini che affrontino il tema proposto. È previsto anche 1 giardino riservato alla categoria over 36. I giardini verranno realizzati a Radicepura, il parco botanico in provincia di Catania, a Giarre - tra l'Etna e il mar Ionio - in stretta comunicazione con gli altri giardini progettati da paesaggisti di fama internazionale ed opere d'arte. I garden designer avranno la possibilità di esprimere la loro creatività, avvalendosi delle piante più originali coltivate nel vivaio Piante Faro, che raccoglie più di 3000 diverse specie di piante tropicali, grasse, aromatiche, alberi mediterranei e agrumi.
La partecipazione al concorso è gratuita e i 7 progetti selezionati dalla giuria avranno a disposizione un budget di 10.000 euro tra fornitura di piante e materiali di realizzazione.

In una prima fase, in linea con l'essenza della quarta edizione del Festival e indipendentemente dalla loro formazione, i progettisti sono chiamati a cimentarsi con una “botanica per paesaggisti”, mantenendosi leggeri e gioiosi come la fioritura di un fiore selvatico, o ricercati come la più preziosa pianta rara, che necessita di cure e cultura, senso artistico e poesia.
La giuria si aspetta di ricevere progetti da un lato sostenibili dal punto di vista ambientale, dall'altro ben declinati ed eleganti, che sappiano dimostrare i benefici di un giardino artistico di qualità, moderno, funzionale, poetico e sereno. Se da un lato il giardino contemporaneo non può certamente ignorare i dettami del risparmio energetico, della tutela delle risorse idriche e del rispetto incondizionato di ogni forma di biodiversità, dall'altro nel progetto deve tornare al centro la botanica.

Obiettivo di questa CALLforIDEAS è proprio accendere il dibattito intorno a un nuovo stile di giardino in grado di promuovere una consapevole appartenenza al mondo naturale al cui centro ci sono le piante. Solo i progettisti che riusciranno ad interpretare compiutamente l'essenza della quarta edizione del Radicepura Garden Festival potranno accedere alla fase successiva, in forma ristretta, e saranno invitati a produrre un progetto dettagliato per un'area specifica che gli verrà assegnata.

Seguirà l'ultima fase, la selezione finale dei 7 vincitori, che saranno chiamati a realizzare il loro giardino nel parco della Biennale di Radicepura, dove i progetti rimarranno in mostra per tutta la durata del festival quando saranno visitati, studiati e vissuti da migliaia di visitatori oltre che da fotografi e giornalisti di tutto il mondo che ne apprezzeranno la qualità e la bellezza. La lista dei 7 giardini vincitori sarà comunicata agli interessati entro il 27 gennaio 2023.

Per partecipare alla CALLforIDEAS hai tempo fino al 14 novembre 2022.

Deadline
Deadline fase 1: 14 novembre 2022 ORE 12:00
Deadline fase 2: 16 gennaio 2022 ORE 12:00

Ulteriori informazioni
Sito web: www.radicepurafestival.com
Email: application@radicepurafestival.com - Tel: +39 095 964154

Tipo di Selezione
Radicepura Garden Festival indice una gara internazionale per la selezione di garden designers che avranno il compito di progettare e realizzare 7 giardini temporanei. La selezione è bandita su scala internazionale come concorso aperto di idee.

Requisiti di partecipazione
Possono partecipare singoli professionisti o team di architetti emergenti, architetti del paesaggio, agronomi, garden designer, botanici, vivaisti, urbanisti, ingegneri, artisti, curatori e tutti coloro che abbiano le competenze per progettare e realizzare un giardino. Il Festival incoraggia i partecipanti a formare team multidisciplinari. La selezione è aperta anche ad aziende, associazioni, cooperative, scuole ed università.
  • Sono previsti 6 giardini under 36 in gara per studenti o giovani professionisti: tutti i membri del gruppo di progettazione dovranno non aver compiuto il trentaseiesimo (36) anno di età alla data del 14 novembre 2022. Gli studenti potranno usufruire di un tutor universitario che
    abbia superato il trentaseiesimo (36) anno di età.
  • Il bando è aperto anche alla categoria over 36, senza limitazioni di età, per la realizzazione di 1 giardino.

Ogni progettista o membro di un gruppo di progettisti può presentare una sola candidatura.
Non possono partecipare i progettisti vincitori delle scorse edizioni del Radicepura Garden Festival.
Img

Candidature
I candidati dovranno consegnare il progetto seguendo la procedura guidata online arrivata via email al momento della registrazione entro il termine perentorio del 14 novembre 2022 ore 12:00.
La partecipazione è gratuita.

Processo di selezione
Il processo di selezione dei progettisti vincitori si articolerà in due fasi.
FASE 1- IDEA: i progettisti sono chiamati a raccontare l'idea di progetto per un giardino nella forma che preferiscono con un dossier sintetico che deve poter trasmettere un concept con un titolo e un breve testo esplicativo accompagnato da immagini di riferimento e schizzi evocativi in grado di
trasmettere una visione e una idea botanica.
Dal dossier ricevuto la giuria sceglierà le migliori idee progettuali selezionando i finalisti chiamati a partecipare alla seconda fase di selezione, assegnando loro una specifica area di progetto tra le aree del Festival che dovranno declinare per la fase finale.

FASE 2- COLLOCAZIONE NELLO SPAZIO: i progettisti sono chiamati a collocare la loro idea di giardino nell'area assegnata sviluppando un progetto esecutivo fornito di disegni tecnici, dettagli costruttivi e planting plan, oltre che una stima economica di progetto che deve rientrare nel costo complessivo di € 10.000, a meno che non si provveda autonomamente a reperire sponsor che si facciano carico delle spese extra.
Img

I giardini saranno selezionati da una Giuria Artistica, e da una Giuria Tecnica, sulla base di:

FASE 1
  • La risposta creativa al tema proposto per l'edizione 2023
  • L'originalità, la chiarezza e la coerenza dell'idea progettuale e la potenziale interazione con il
    pubblico
  • Il contributo del progetto all'arte dei giardini e all'innovazione

    FASE 2
  • Coerenza alla idea iniziale, fattibilità e congruità con il budget assegnato.

La short-list dei primi giardini selezionati in FASE 1 sarà comunicata agli interessati entro il 28 novembre 2022 via email.
Il Festival si riserva il diritto di invitare garden designer alla realizzazione di installazioni/giardini presso il parco Radicepura.
La lista dei 7 giardini vincitori che dovranno essere realizzati dal team che ha presentato il progetto e saranno guidati e supervisionati dallo staff di Radicepura sarà comunicata agli interessati entro il 27 gennaio 2023 via email.
Img
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Radicepura Garden Festival
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia