Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

10 Maggio 2022

SOTTOSOPRA

Personale di Salvatore Bonajuto

SOTTOSOPRA è il titolo della nuova mostra d'arte personale di Salvatore Bonajuto visitabile da venerdì 10 giugno a domenica 10 luglio e ospitata all'interno dei locali del Ristorante SlowSud Duomo di Milano.
In mostra oltre 100 pesci decorati, 105 per l'esattezza, tanti quanti gli anni di Antonio, il papà dell'artista, scomparso di recente. A lui è infatti dedicata la mostra personale. Un omaggio alla sua straordinaria longeva esperienza terrena, in piena salute, attraverso il simbolismo legato a questi vertebrati acquatici, allegoria di vita nuova, metafora di un nuovo viaggio da affrontare con grande serenità.
Saranno esposte anche una decina di tele raffiguranti Etna, tsunami e pesci elementi della sua terra di origine: la Sicilia. Fra i pesci in mostra carpe koi, anguille, merluzzi, pesci aborigeni, tutti di fantasia, nessuno uguale a se stesso. Oggetti inediti da collezione che l'artista immagina sospesi a fissare noi umani dall'alto in basso: noi nell'acquario, loro liberi di migrare alla ricerca di un mondo migliore. SOTTOSOPRA, per l'appunto.
L'incipit della mostra è stato del tutto casuale.
Era il 2020 e l'Italia era in lockdown. Le giornate erano lunghe e scandite dal funesto sibilo delle sirene che numerose passavano in lontananza. Durante una passeggiata in giardino l'artista osservando le piante rigogliose attorno a sé, notò una somiglianza tra i gusci che avvolgono gli elementi fiorali di una specie di palma e i pesci: la testa appuntita, il corpo affusolato e la coda sfrangiata. Dipingere è stato un gesto spontaneo.
Oggi il frutto dell'estro di quel periodo sereno, perché trascorso nella tranquillità del proprio nido domestico, e al contempo terribile, per la tragicità dei fatti che hanno segnato irrimediabilmente la storia mondiale, dà luogo ad una mostra personale di Salvatore Bonajuto,visitabile venerdì 10 giugno dalle 16.00 alle 19:00 presso il Ristorante SlowSud Duomo di Milano in Via delle Asole 4. La mostra ha il patrocinio di Grandi Giardini Italiani.

Nell'ambito della manifestazione Canale a Colori organizzata da Arti Minime legata al Fuori Salone 2022 che si svolgerà a Milano dal 7 al 12 giugno sull'alzaia Naviglio Grande, Salvatore Bonajuto sarà presente con la mostra internazionale ''Centocinquepiuuno'' con un'esposizione di plurimi pesci colorati, dedicata alla vita sull'acqua e con l'acqua. Sarà inoltre ospite dell'iniziativa Milano Verde Azzurra che si svolgerà sempre all'interno della manifestazione generale della serata del 9 giugno organizzata dalle Associazioni Riaprire i Navigli e Laboratorio LBA.

INFORMAZIONI
SOTTOSOPRA
dal 10 giugno al 10 luglio, tutti giorni
c/o Ristorante SlowSud Duomo - Via delle Asole n.4 - Milano
Orari di apertura
  • lun-sab: 12:30 - 14:30 / 19:00 - 22:30
  • domenica: 12:30 - 15:30 / 19:00 - 22:30

Inaugurazione venerdì 10 giugno, dalle 16:00 alle 19:00

L'artista

Nato a Catania il 18 Gennaio 1963, Salvatore Bonajuto mostra interesse e predisposizione all'arte e all'architettura fin da giovane, al tempo del liceo. I suoi interessi si dirigono allora al disegno architettonico, alla ceramica, alla pittura e all'acquarello. La familiarità con i giardini di famiglia e una disposizione attiva e curiosa verso il mondo della natura lo portano a studi di botanica, che troveranno il loro inquadramento nelle Scienze Agrarie, campo in cui si laureerà. Fra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta del Novecento si dedica a un'intensa attività di studio, ricerca e sperimentazione dei media artistici (in specie carboncino e tecniche pittoriche varie) partecipando a esposizioni collettive. Viene premiato e acquisisce esperienza e notorietà. L'attività architettonica del restauro di un bene di famiglia di grande valore storico e artistico, la Cappella Bonajuto, a Catania, la riqualificazione e reinvenzione del giardino della Villa Trinità a Mascalucia lo assorbono poi completamente per un lungo periodo. Coltiva comunque tenacemente l'amore per la pittura e per anni organizza laboratori d'arte nel giardino di Villa Trinità, da cui riceve forti stimoli e mediante i quali avvia dialoghi aperti e ininterrotti con numerosi artisti intorno alla pittura, alla scultura, all'arte dei giardini e alla land art.
Idèa e avvia poi una manifestazione green, ormai decennale, intitolata Dove fiorisce la Jacaranda. Si dedica alla riscoperta e valorizzazione della sua terra, anche imprenditorialmente. Viaggia e studia ed è così che all'improvviso, quasi al termine di una lunga maturazione attraverso molte diverse esperienze creative, riprende a mettere sulla tela ricordi di viaggio prima ed immagini che lo impressionano poi. Trova infine grande soddisfazione nella velocità di esecuzione nell'uso dei colori acrilici (dopo aver risperimentato l'acquarello) su vari supporti: tela, legno, intonaco. Abbandona quasi completamente il pennello per la spatola con la quale gestisce colori ora liquidi, ora pastosi. In continua sperimentazione sulla tela, utilizza diversi materiali passando dall'acqua, al gesso, all'argilla. Molto vicino a quella che viene chiamata ‘action painting' egli ritiene che un semplice gesto veramente consapevole possa creare un momento d'arte e di autentica condivisione.
Img
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
SOTTOSOPRA
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia