Grandi Giardini Italiani Srl

c/o Villa Erba
Largo Luchino Visconti, 4
22012 Cernobbio (COMO)
Italy

Cover

15 Maggio 2020

Terre Borromeo: al via la stagione 2020

Da lunedì 18 maggio prende il via definitivamente la stagione 2020 del Lago Maggiore con la riapertura dei siti museali di Isola Bella, Isola Madre e Rocca di Angera. Dopo Parco Pallavicino, che ha accolto di nuovo i visitatori dallo scorso 4 maggio, ora è il turno delle altre destinazioni di Terre Borromeo.

L'azienda SAG che gestisce i siti di Terre Borromeo si impegna da diverse settimane a garantire la massima sicurezza del personale e dal 18 maggio dei visitatori, assicurando la miglior esperienza di visita possibile. Agli ospiti si consiglia di acquistare prima dell'arrivo il biglietto online per accedere in modo distanziato, ma direttamente, al controllo ingressi dei musei, evitando la biglietteria. Sul sito è possibile organizzare una Borromeo Experience completa selezionando più location ad un prezzo scontato e aggiungere il trasferimento in motoscafo da Stresa. Inoltre, scaricando ufirst, piattaforma gratuita disponibile via app e web, si prenota virtualmente il proprio posto all'orario desiderato; in prossimità del proprio turno si riceve una notifica e a quel punto sarà possibile recarsi al museo e godere di un accesso preferenziale.

Ai visitatori è richiesto di rispettare rigorosamente le regole dettate dalle disposizioni governative come l'obbligo di indossare la mascherina, il distanziamento di sicurezza, lavarsi frequentemente le mani (sono disponibili dispenser con gel igienizzante lungo i percorsi di visita e nelle toilette). Un dettagliato vademecum è consultabile sul sito.

Numerose le novità da scoprire nelle diverse location del circuito Terre Borromeo.

Isola Bella

A 400 anni dalla nascita di Vitaliano VI Borromeo e nell'anno del Barocco Piemontese, l'Isola Bella celebra il suo “creatore” con la mostra Vitaliano VI. L'invenzione dell'Isola Bella, a Palazzo Borromeo fino all'1° novembre 2020. Allestiti nel grande salone, ritratti in pittura e in scultura, medaglie e documenti che testimoniano le fasi principali della vita di Vitaliano VI oltre ad alcune opere mai esposte al pubblico. Anche nelle sale del percorso museale si potranno individuare i mobili e i quadri originali che si trovano ancora oggi dove li volle il nobile milanese.
Appassionato collezionista, Vitaliano VI Borromeo creò una vera e propria Wunderkammer di pietre, marmi e alabastri, quadri con paesi e prospettive, cornici decorate con cristalli di rocca, agate e lapislazzuli. Anche il giardino all'italiana, progettato così come appare oggi, è l'espressione del Barocco voluto da Vitaliano VI e contraddistinto da architetture in pietra rivestite a mosaico, statue, fontane che creavano, insieme alle siepi, veri e propri teatri nel verde.
Le novità all'Isola Bella non si esauriscono con la parte culturale. Nell'antico borgo dei pescatori, il Vicolo del Fornello rinnova alcune delle sue vetrine monomarca per una piacevole esperienza di shopping. Nelle boutique si potranno acquistare oggetti di design, gioielli, profumi, abbigliamento: tra le vetrine, la gioielleria Fope (apertura dal 1° giugno) e i concept store con i marchi Herno, Bagutta, Malìparmi, Furlane, Happy Socks. Per chi predilige acquisti culturali, il bookshop all'interno di Palazzo Borromeo propone libri, oggettistica, souvenir e golosità tipiche piemontesi.
Chi desidera trascorrere qualche giorno di vacanza al Lago Maggiore sull'Isola Bella ha l'opportunità di pernottare nei romantici appartamenti Borromeo's Dream Home (per prenotazioni event@isoleborromee.it), scrupolosamente sanificati prima di ciascun ingresso.

Isola Madre

Sull'Isola Madre le fioriture, le specie esotiche, i profumi e le piante rare creano un'atmosfera idilliaca dove il tempo sembra fermarsi. Accanto alla fontana delle ninfee e alla Cappella di S.Vittore, si trovano la Caffetteria e il bookshop completamente rinnovati. Gli spazi sono stati ampliati con i vecchi locali delle serre, preservando lo stile e i materiali, come il pavimento in cotto completamente recuperato. Anche qui per la prima fase di apertura è possibile usufruire solo del servizio da asporto.
Img

Rocca di Angera

Spostandoci sul versante lombardo del Lago Maggiore, la proprietà della Rocca di Angera rinnova l'appuntamento con l'arte. Nell'ambito del progetto artistico promosso dai Principi Vitaliano e Marina Borromeo, le sale dell'Ala Scaligera ospiteranno fino al 27 settembre 2020 la terza edizione della mostra di arte contemporanea, dal titolo Fantastic Utopias. Il percorso espositivo, a cura di Ilaria Bonacossa e in collaborazione con Galleria Continua, è costituito da opere e installazioni di 15 artisti di fama internazionale, tra i quali Antony Gormley, Michelangelo Pistoletto, Kiki Smith, Ai Weiwei. La mostra nasce dal presupposto che nel nostro mondo post-reale, in cui conflitti, crisi politiche e ambientali sembrano susseguirsi senza sosta, il fantastico e la sua rappresentazione sono tornati al centro delle riflessioni contemporanee. Tra le novità della Rocca, i visitatori potranno accedere liberamente fino alla Caffetteria dove sarà possibile acquistare il biglietto di ingresso per poi iniziare il percorso di visita del giardino medievale, del Castello e godere del suggestivo panorama sull'estremità meridionale del Lago Maggiore.
Img

Parco Pallavicino

Nell'oasi naturale del Parco Pallavicino, sul lungolago di Stresa, è possibile passeggiare tra i viali alberati e il giardino dei fiori immergendosi tra i colori della natura. A breve sbocceranno le rose in tutte le loro sfumature e da non perdere nei mesi estivi zinnie, impatiens e begonie.
50 specie tra mammiferi e volatili sono il punto forte di questo luogo che ospita anche una Fattoria, dove pascolano liberamente daini, caprette, lama, alpaca e pecore.
Restano ancora chiuse per motivi di sicurezza l'area giochi e picnic. Il servizio di caffetteria è disponibile ma solo per asporto.
Img

Orari di apertura e tariffe

Isola Bella, Isola Madre, Rocca di Angera e Parco Pallavicino sono aperti tutti i giorni fino al 1° novembre 2020 con i seguenti orari:

Isola Bella: dalle 10 alle 17.30 (ultima visita)
Il Palazzo chiude alle 18; il Giardino alle 18,15.
Ingresso singolo: 17 euro adulti, 9 euro ragazzi (da 6 a 15 anni), gratis fino a 6 anni.

Isola Madre: dalle 10 alle 16 (ultima visita)
Il Palazzo chiude alle 16,30; il Giardino 16.45
Ingresso singolo: 13,50 euro adulti, 7 euro ragazzi (da 6 a 15 anni), gratis fino a 6 anni.

Rocca di Angera: da lunedì a venerdì dalle ore 12.00 alle17.30 (ultima visita), chiusura alle ore 18; sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 17.30 (ultima visita), chiusura alle ore 18.
Ingresso singolo: 10 euro adulti, 6,50 euro ragazzi, gratis fino a 6 anni.
L'Ala Scaligera apre tutti i giorni dalle ore 12.00 alle 17.30 (ultima visita).

Parco Pallavicino: da lunedì a venerdì dalle ore 12 alle 17.30 (ultima visita), chiusura alle ore 18; sabato e la domenica dalle ore 10 alle 18 (ultima visita), chiusura alle ore 18.30. Ingresso singolo: 11 euro adulti, 7 euro ragazzi (da 6 a 15 anni), 3 euro (fino a 6 anni non compiuti).

Per motivi di sicurezza sanitaria, non sono ammessi i gruppi e non è possibile noleggiare le audioguide.

Per le visite ai siti di Isola Bella e Isola Madre si consiglia di scaricare l' App Isole Borromee che consente di attivare l'audioguida sul proprio dispositivo.
Grandi Giardini ItalianiGreat Gardens of the WorldGardens of SwitzerlandComo the electric lakeThe Great GreenAICC Associazione Imprese Culturali e CreativeThe Lake Como Wedding PlannerRachel Birthistle EventsIl Giardino Segreto
< Indietro
Terre Borromeo: al via la stagione 2020
immagine
immagine
immagine

Adelmo Barlesi racconta il Parco Villa Trecci

immagine

Essenza del Paradiso

Nasce la fragranza Grandi Giardini Italiani by CULTI Milano

immagine

Biglietteria Grandi Giardini Italiani

Acquista il tuo passe-partout per i giardini più belli d'Italia